CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] città e con Perugia per evitare cronaca domestica di messer Donato Velluti con le addiz. di Paolo Velluti, a cura di I. Del Lungo - G. V, p. 423; N. Mattioli, Il b. Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i suoi scritti ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Sardegna, il podestà di Oristano, Paolo Lugas, aveva incaricato l'E in Sardegna (Sassari), pubblicati e coordinati con note illustrative da G. Barbieri, V. Devilla, D. Filia, C. convegno di studi bartoliani di Perugia dell'aprile 1959, dove riemergono ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] nominarono due procuratori con il mandato di condurre a Perugia il L., che era stato eletto docente per la .; VI, ibid. 1921, p. [3]; F. Filippini, L'esodo degli studenti da Bologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in Studi e memorie per la storia ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] fino allora di 280 ducati (a fronte degli 800 percepiti daPaolo di Castro) e per essere annoverato tra i numerari; Belloni, 1986, p. 125).
Poco dopo quest’evento fece ritorno a Perugia, dove è senz’altro nel 1437, su invito del pontefice Eugenio IV ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] titolare della cattedra di diritto civile nell’Università di Perugia. Conseguì il titolo di dottore in utroque iure alti prelati, magistrati, esperti di diritto e teologi, costituita daPaolo IV per la riforma della Chiesa. Inoltre il pontefice, nell ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] ottenne la cittadinanza romana, da cui l’abituale appellativo di Lodovico Romano. Fu a Perugia comunque che iniziò a , XXIX, pp. 544-557) e una per il giorno dei ss. Pietro e Paolo, il 29 giugno 1438 (Woelki, 2011, pp. 446-450). L’8 dicembre 1438 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , 1pr.). Occorre semmai constatarne l'utilizzo da parte del M. stesso, il quale della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del M. occupa 451; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 134, 137, ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] e a Guglielmo Bevilacqua, entrambi consiglieri, a Pietro Corti e a Paolo Arzoni, per contrarre in nome di Gian Galeazzo "vera e perpetua e in materia di successioni, ma fu sconfitto da Baldo di Perugia, il più illustre fra i colleghi dello Studio ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Roma, nel 1339 Muti risulta studente all’Università di Perugia. Già legum doctor, giunse alla Curia papale ad Avignone Camera apostolica. Nel 1369 fu chiamato da tre romani (il chierico Niccolò del fu Paolo Muti Pappazurri contro i fratelli Oddo e ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] di filosofia del diritto (Camerino, 1909; Perugia, 1915; Sassari, 1920; Cagliari, 1922 interiorità psicologica e logica dell'atto (cfr. Paolo di Tarso, "non omne quod licet De Uno e della Scienza nuova (da cui si evidenzia il ruolo della coscienza ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...