CAMENI, Giovan Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Perugiada Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] una figlia, Teodora), stimato insegnante di oratoria e protetto da una situazione politica che garantiva un lungo periodo di pace rievoca in termini elogiativi il primo ingresso di Paolo III a Perugia avvenuto nel 1535 e le altre si riferiscono a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] maggio successivo, ospitò in un suo castello a 14 miglia da Roma Caterina Sforza, che giungeva nella città. Nel 1479 egli ottenne da Sisto IV il marchesato di Penna, confiscata a Cesare Arcipreti di Perugia.
Quando il 12 apr. 1481 Sisto IV ammonì le ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] e confidente degli inquisitori di Stato; promossa da Giovanni Châlabert, insegnante di francese, e dall A. Righi, Il conte di Lilla e l'emigrazione francese a Verona (1794-1796), Perugia 1909, pp. 14-18; Id., Una loggia massonica a Verona nel 1792, in ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] esemplare, datato 1644, è conservato presso la Biblioteca comunale di Perugia, con la collocazione C 23 (140).
Nel 1529 il anno era con Paolo III a Parma e Piacenza. Nel 1538 il papa decise di ritornare a Piacenza, per tentare da qui una mediazione ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] uccello", in quanto la città è vista da un punto ideale situato in alto a , nella sacrestia della chiesa di S. Francesco di Paola (già S. Severino al ponte), S. Vittorino e cristiani... nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 75; V. Aleandri ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] al 1468-69, allorché Filelfo, in difficoltà dopo la morte del duca di Milano Francesco Sforza, cercava di ottenere favori daPaolo II. Attraverso il G. Filelfo cercava d'ingraziarsi l'ormai cardinale (1467) Marco Barbo, mecenate colto e creatore di ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] scolaro. L'ipotesi però - e lo riconosce lo stesso Bini - non è confortata da alcuna fonte. Né il nome del B. compare nei ruoli dei professori dell'università di Perugia, mentre risulta nella matricola dei dottori legisti di quello Studio.
Il B. è ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] come governatore pontificio, la città di Perugia. Tornato alla sua diocesi nel 1462 a Pietro Barbo, il futuro Paolo II, e che egli scrisse, opere del B. è il capitolo a lui dedicato da N. Degli Agostini nelle Notizie istorico-critiche intorno la ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] di Perugia, dove però si sarebbe trasferito, a quanto risulta da varie testimonianze, non prima del 1507. A Perugia, continuò ad insegnare fino al 1535. Quindi, dietro invito di Paolo III, probabilmente alla fine del 1536,tornò a Roma, ove riebbe ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] fu auditore di Rota a Perugia, quindi auditore generale del duca prima visita pastorale e generale della diocesi, da intraprendersi l'8 settembre, poi prorogata al il G. raccolse la denuncia di Francesco Paolo Manuzzi con la quale si dava inizio ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...