ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] gli articoli di don Paolo Tedeschi, che Il del Cittadino fu assunta dopo la sua morte, da un altro suo fratello, Domenico, che non , 139; F , A. Perini, Giornalismo italiano in terra irredenta, Perugia 1937, pp. 51, 65, 80; C. Pagnini, Marco Tamaro ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] la cappella della Madonna nella chiesa di S. Paolo Maggiore (Nappi, 1992) e, nel 1613, acquisto dei marmi, che furono importati anche da Carrara, e l'"opera di marini pittori, scultori, ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, pp. 863-864, 870 n. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] verso la S. Sede e la grazia concessa nel 1535 daPaolo III allo stesso Girolamo per l'assassinio del fratellastro. il sacco di Roma, l'impresa di Carlo V contro Firenze e Perugia - insieme con quello di importanti personaggi.
Il versamento di somme ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] eseguì per le cisterciensi di S. Giuliana a Perugia. Mentre nella tavola - è da notare la goffa figura dell'evangelista ripresa dal Ibi pronunciò un lodo su di una pittura di Giannicola di Paolo. Mori il 14 ottobre del 1529.
La personalità di B ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] edizioni, dapprima solo come editore poi anche come tipografo, tutte stampate con gli stessi caratteri usati da Damiano da Gorgonzola, prima a Venezia e poi a Perugia, per la stampa del Perigli. Il nome del tipografo milanese non appare, dopo il 1500 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] la loro origine, nel 1465, da una causa contro Onorato di Sermoneta fatto che il nuovo papa Paolo IV, informato della trama "Sermonetane Rebellionis et Proditionis"; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. F-LVI; Id., Domus Caietana, I ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] sermoni pubblici che riscossero un largo apprezzamento da parte dell'uditorio; a Firenze conseguì la scuole dell'ordine, alternandosi tra Roma e Perugia. Nel 1547-48 fu tra i teologi alla morte. Nel gennaio 1556 Paolo IV formò una congregazione per la ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugiada Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] più lontano dalla vita pubblica; nonostante i contatti che lo legavano a Paolo III, non volle accettare l'invito di recarsi a Roma e in predizioni particolari per le singole città, da Roma a Venezia a Perugia, basate sulla data di fondazione, o sul ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] presso la Rota di Perugia, iniziò la sua pontificatu Innocentii XII…, a cura di Paolo Campello della Spina (Roma 1893).
Fonti Roma 1708, pp. 116, 193; Id., Vite degli arcadi ill. scritte da diversi autori, Roma 1708-1727, II, pp. 287 s.; IV, pp. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] egli rinunziò alla designazione. Paolo V lo nominò allora governatore di Perugia e nella creazione cardinalizia del o secondo altri, il 12 febbr. 1621.
Fonti e Bibl.: Lettere da Roma ai Nunzi pontifici in Svizzera negli anni 1609-1615, in Bollett. ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...