BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] sale", lo ritroviamo combattente contro Paolo III al comando di una compagnia il 5 giugno 1540 con la caduta di Perugia, si recò a Roma e poi in Francia Turazza, pronipote del Ricci per parte di madre; da lei ebbe Cosimo, che fu poi per tre volte ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] è dell'11 giugno), e stampato, con dedica a Paolo V, a Fabriano nel 1617 ed ivi riedito nel Bibbia ai classici dell'antichità, da Marsilio da Padova a Botero e a segrete della Curia pontificia pel governo di Perugia e delle altre città umbre(secc. XVI ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] libertà e gran parte dei suoi beni.
Da allora il B. rimase fedele al Visconti C011. 851 s.; Graziani, Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, a cura di A. XVIII, 1, vol. III, p. 575; Carteggio di Paolo Guinigi 1400-1430 a cura di L. Fumi e E. ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] specchio delle persone illustri di Alonso da Madrid (1582), ristampò per primo costretto a lavorare come semplice tipografo per Paolo Meietti (1591) e soprattutto per la società di Fabio Turretti, professore a Perugia (1596). L'ultima edizione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] gli studi, prima a Perugia e poi a Pisa. Conseguita la laurea in utroque iure nel 1572, ricevette da Gregorio XIII alcuni benefici la rimozione del cugino, e dalla scarsa disponibilità di Paolo V ad accettare le richieste genovesi. Ma nell'agosto ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] prefetto della consulta, e il 25 sett. 1600 fu inviato a Perugia in qualità di legato apostolico per la provincia dell'Umbria. Guido Urbano VIII.
Da questi tre pontefici il B. ottenne vari benefici, onorificenze e cariche. Nel 1609 Paolo V, su ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] come "Giovan Paolo Fabri di Cividal del Friuli" nel 1614, ancora in tournée a Genova, come risulta da una concessione del a la comedia ..."). Oltre ai Quattro sonetti spirituali editi a Perugia nel 1610, il F. lasciò altre composizioni poetiche, come ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] gli concedono diritti sulla chiesa di S. Maria in Via per pitture da lui eseguite nella chiesa e nel monastero di Montemorcino. A quanto pare degli archi trionfali per la venuta del pontefice Paolo III a Perugia nel 1541. A partire dal 1530 è ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] B. Marino, e con il nipote di Paolo V, Marcantonio Borghese, principe di Sulmona, . dovette frequentare, gli Insensati di Perugia. Lo testimonia un discorso Dello specchio d'amore, piuttosto che essere dettate da sincera passione, sembrano un omaggio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] di un delitto perpetrato o da suo zio Cristoforo o dal Firenze 1869, p. 401; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, in Rerum Itallicarum Scriptores, 2 366 s., 397 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920;, p. 63, tav. A-XXXVIII; Id., ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...