DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] dello stesso anno fra questa e le città di Firenze, Perugia e Arezzo. E in questa alternanza di citazioni di fatti -1328, che fu poi ripresa fino al 1352 da Angelo di Tura, a sua volta continuata da D. e da suo figlio Neri fino al 1382.
La prima ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] in Francia e il 22 maggio 1469 in quello tenuto a Perugia. Vasta è la sua attività nel decennio del generalato, per lo conventi agostiniani.
Il 17 maggio 1470 il B. fu nominato daPaolo II vescovo di Fiesole. Non avendo forse quel vescovato ricche ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] carceri di Sondrio, Milano, Spoleto, Firenze, Perugia e Pistoia, quindi internato fino alla fine non era sostenuta dalla Sinistra. Da quel momento l’MSI si spostò dopo la guerra civile (con il fratello Paolo, Milano 1992); Gli ultimi cinque secondi di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] altro canonista, oltra che 10 lo sento lodare per homo da bene e zelante di conservar l'authorità della Sede apostolica" Città di Castello un visitatore apostolico, il vescovo di Cagli Paolo Maria Della Rovere, che trovò la diocesi in condizioni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] una gratifica di 8000 lire e lo nominò gentiluomo di camera. Alla morte di Paolo IV (18 ag. 1559), il B. ritornò a Roma. Il nuovo Francia. Ritornò in seguito a Perugia; quindi si stabilì a Roma. Nel 1572 ebbe da Guidubaldo II Della Rovere l'incarico ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] fianco in questo periodo, ma ignoriamo qualsiasi particolare sul ruolo da lui svolto. Sappiamo solo che nel 1498 egli fu implicato il giorno 11 il Machiavelli in viaggio verso Perugia e Giovan Paolo Baglioni. Il Machiavelli si informò dall'amico dei ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] torchi del D. e di Paolo uscirono anche numerose e pregevoli opere di autori contemporanei. I temi da loro scelti furono, quindi, soprattutto ad Indicem; L. Tammaro Conti, Annali tipografici di Orvieto, Perugia 1977, pp. XIII, 8 s.; G. Borsa, Clavis ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] Gaspare per la stampa del Conflatum s. Thomae di Silvestro da Prierio. Il C. uscì dall'associazione con il fratello nel Turrini, medico di Paolo III, stampate in bella veste tipografica nel 1542.
Il C. utilizzò dapprima, a Perugia, i caratteri ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] i suoi obblighi) e dal quale fu nominato nuovamente legato di Perugia e dell'Umbria. Nel 1566 passò nel Collegio dei cardinali dall troppo ecclesiastica (in gioventù fu richiamato daPaolo IV per la sua prolungata assenza da Roma), il D. era legato a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] promotori Prosdocimo Conti, Paolo Dotti, Angelo degli Ubaldi periodi di sei mesi; nel 1445 podestà di Perugia e l'anno successivo di Siena. Fu anche a nostri tempi, II, Roma 1791, p. 417; G. da Schio, Sulla vita e sugli scritti di A. Loschi,uomo di ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...