GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] nella Biblioteca Sperelliana, trascritto da Armanni e quindi da Bonfatti (Archivio di Stato di Perugia, Sezione di Gubbio, Fondo Cecchelli, il rinnovamento della chiesa spoletina di S. Paolo "inter Vineas" (1141). Quest'ultima ipotesi è stata ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Niccolò III (1277-80), desunto da quelle carte, uno dei più antichi morì a Roma il 13 dic. 1788 e fu sepolto a S. Paolo fuori le Mura.
Il G. fu, nel corso di tutta la di Farfa; visitò archivi di Siena, Perugia, Todi, Fermo, Narni, Sangemini). Solo ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] dell'Accademia degli Sdegnati, fondata a Roma da G. Ruscelli. Più che per le sue "ruolo di famiglia" di Paolo IV del 13 luglio 1555 compare s.; C. Caporali, Rime... con l'osservationi di C. Caporali, Perugia 1651, pp. 171, 179 s.; 244, 257; M. A., ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] De Vita; La regina di Toinon (trad. ital. da J. Ferny, ibid. 1890), F. Anacarsi Prestreau; Lilì 1903), di Baci; Vigilia di nozze (Perugia 1903) e Alba (mai rappresentata), T. -1931), Luigi (1868-1950) and Paolo (1873-1948). Biographical notes and an ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] quattro tende d'altare (perdute) stimate da Giannicola di Paolo e da Giovan Battista Caporali e compensate con Agostino: P. G. Giappessi, Mem. della chiesa e convento di S. Agostino di Perugia, ms. [sec. XVIII], c. 342; Ibid., Bibl. com. Augusta, ms. ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] un'autorità di tipo quasi regio. Paolo Diacono, d'altra parte, liquida assai ancora a I., nell'occasione affiancato da Picco, gastaldo di Rieti, può servire del III Convegno di studi umbri, Gubbio… 1965, Perugia 1966, pp. 103-125; O. Bertolini, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] della pubblicistica tedesca, da Zorn a Gierke all ultime, particolare interesse ha quella a Paolo di Tarso apostolo delle genti di Maggiore, A.B. nel X Annuale della sua morte, Perugia 1935; G. Quadri, Un pensatore italiano elaboratore del Feuerbach: ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] di Stato di Lucca risulta che egli era lontano da Lucca nel marzo 1379.
Morì a Perugia il 10 sett. 1380 (cfr. Fumi, dei laici nella Lucca del Quattrocento al tempo della signoria di Paolo Guinigi. Una simbiosi, in Annuario della Bibl. civica di Massa ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] segnalazione del Vignola (Jacopo Barozzi), l'I. fu chiamato a Perugiada Giacoma Ciocchi Del Monte, madre di Ascanio Della Cornia, per (i quattro Evangelisti, un Dottore della Chiesa, S. Paolo e la Colomba dello Spirito Santo), staccate dal sottarco ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Mentre si trovava a Bologna era stato nominato da Martino V (27 nov. 1429) arciprete Ricorsero al parere del noto giurista Paolo di Castro (cfr. Pauli de 1913), p. 280; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 63; F. Baix, La Chambre ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...