COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] dal 31luglio 1484, quando successe a Paolo d'Antonio Ronciglioni (o da Ronciglione), con compenso annuo di 108 Le prime recitaz. di commedie latine in Firenze, in Nozze Ferrari-Toniolo, Perugia 1906, pp. 135 ss.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 daPaolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Palermo 1968; Rappresentazione et esercizio, azione sacra per 12 esecutori, su frammenti tratti dalla Bibbia, da Notker Balbulus e San Juan de la Cruz, Perugia 1968; Rot, azione coreografica, su frammenti di Cynewulf e T'ien Chien, Roma 1973; Novità ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] , la causa venne discussa con la presenza, da parte dei Crescenzi, del solo Giovanni, il Gubbio e Ailardo abate e vescovo di S. Paolo fuori le Mura di Roma.
Morto Niccolò II , si conserva oggi nel Museo di Perugia.
Educato alla scuola dell'abate Ugo, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] fuori Venezia. Tra il 1387 e il 1389 fu podestà a Perugia e nel settembre del 1389 i Perugini gli concessero la facoltà di , fatto redigere prima di partire, forse per altro incarico, da Venezia. Nel 1420 era quasi sicuramente già morto, dal momento ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] dell'arte del dialogo, e a Paolo il dialogo Il Cataneo overo de gli idoli. Non è tuttavia da attribuire al G. il merito della Genova, Affidati di Pavia, Giustiniani di Padova, Insensati di Perugia, Umoristi di Roma, Oziosi di Napoli e Incogniti di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] di podestà. Egli infatti fu podestà di Perugia negli anni 1209-10, 1217-18 e debiti che egli aveva contratto con Paolo Conti, francescano e vescovo di Il senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi, Roma 1840, p. 205 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] cardinal G. Mattei. Sotto Paolo V ottenne dapprima un protonotariato sett. 1624 fu nominato vescovo di Perugia. In questa città rimase dieci anni, papa infatti riservò 22.000 scudi a persona da destinarsi a sua scelta.
Preso possesso della diocesi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Orazio. Egli nacque nel 1580 e, dopo gli studi a Perugia e l'avvio alla carriera ecclesiastica come chierico di Camera e governatore a causa, sembra, delle sue intemperanze amorose. Richiamato a Roma daPaolo V, morì l'11 genn. 1609 e fu sepolto a ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] cultura per stranieri dell'Università di Perugia (1945-74). Dal 1947 musiche di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna musicale, XVI il "Ballo di donne turche" di Marco da Gagliano, in Rivista italiana di musicologia, ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] Perugia operarono un rifacimento dell'organo. Le canne di facciata vennero dorate (uso inconsueto nei prospetti italiani) da G. B. Ricci da volte restaurato e rifatto: nel 1918 l'organaro Paolo Quaresima di San Vito Romano operò un restauro completo ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...