GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] come mostra la pala con la Madonna che dà la cintola ai ss. Agostino e Monica, panneggi ben lumeggiati; la testa di s. Paolo, in particolare, riprende quella del s. Pietro rare della insigne città di Ascoli…, Perugia 1790, p. 43; Statuto della ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Paolo IV, sistemata nel 1708 in Campidoglio da C. Fontana, e alla base della colonna Antonina, affiancato da ed architetti moderni (1730), ediz. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, ad Indicem; Roma antica e moderna, Roma 1745, I, p ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] dei conti - redatto dal fratello Paolo Antonio - proveniente da casa Gennari e reperito dal C. 1783). Di qualche tempo dopo è l'aggregazione all'Accademia del disegno di Perugia e all'Accademia dei Rozzi di Siena (8 febbraio del 1791). L'arrivo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] col Bambino lasciata da Gentile da Fabriano in S. Domenico di Perugia (oggi Perugia, Gallari nazionale , Milano 2006 (in partic.: R. Bartoli, Gentile da Fabriano e bottega o P. di G., Figura muliebre assisa, San Paolo, ibid., 2006, pp. 114 s.; M.R ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] 'orologio dei pianeti, costruito da suo nonno, che egli aveva vario tipo, conservati a Bologna, Firenze, Perugia, Milano, Londra, Oxford, Chicago ( T. Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] nei suoi spostamenti, a Orvieto, Perugia e Viterbo, vivendo dei proventi dei Messina e di Cosenza, Bartolomeo Pignatelli e Tommaso da Lentini - erano più vicini al re dal punto provincia romana la chiesa di S. Paolo di Palearia in Salerno, per la ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] eiusdem humanarum rerum gubernatione, ma con una lettera dedicatoria a Paolo III, da Roma l'8 genn. 1537.
Il G. fu anche Novi amori (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti, arcivescovo di Ravenna, da Roma "ex ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] o 25 apr. 1318 [secondo una tesi di R.G. Musto, inedita ma citata da Potestà, 1990]), n. 22 (Avignone, 27 dic. 1317 secondo von Auw; 27 dic conversione della b. Angela da Foligno (1285-1985), Foligno… 1985, a cura di C. Schmitt, Perugia 1987, p. 104; ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] 1331, p. 78). E già da questi anni aveva inizio la sua attività num. provvisorio 275, ff 313r-314v., 317r-319r; a Perugia, Badia di S. Pietro, C. M. 57; LXIII (1970), pp. 174-177; N. Del Re, Paolo di Castro, dottore della verità, in Studi senesi, s. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] nell’Urb. lat. 297.
Il 4 febbraio 1471 gli fu conferito daPaolo II il governo di Spoleto (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 543 fece stendere l’inventario dei libri rimasti a Perugia (Archivio di Stato di Perugia, Iura diversa, X).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...