DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] . Proseguì per un anno gli studi nell'università di Perugia, alla scuola di Pietro degli Ubaldi iuniore, Pier Filippo di una visita fattagli da E. Ferretti, che gli donò un consilium di Bartolo, di manoscritti allora reperiti di Paolo di Castro e di ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] ritrova nel lungo carme dedicato a Paolo II (Vat. lat. 3607, 689; la prima era stata stampata a Perugia intorno al 1475), dedicandola a Falcone pp. 427-443; A. Modigliani, Testamenti di Gaspare da Verona, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] da G. Ferraù (Palermo 1979).
Seguendo illustri modelli classici, il C. immagina di riferire un dialogo svoltosi tra Alessandro Farnese, futuro Paolo F. Pintor, Da lettere inedite di due fratelli umanisti, Alessandro e P. Cortesi, Perugia 1907; E. ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] gli studi ivi iniziati. In seguito si trasferì a Perugia per un ulteriore perfezionamento.
L’ascesa al soglio pontificio avvertito della morte dello zio ad Ancona.
Sotto Paolo II Barbo fu escluso da ogni incarico curiale e decise di ritirarsi nella ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] 1566 conseguì il dottorato, verosimilmente nell'università di Perugia, dove ebbe a maestri Tobia Nonio e Rinaldo fu il cardinale Antonio Maria Sauli, che gli provocò una scenata da parte di Paolo V, "un richiocco tale, che lo fece uscir di Camera ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] da Trino nel 1560, ove viene ricordato "Haec sunt verba Aver [sic] de semine ex arabico in latinum translacta ab excel., Phylosophiae professore D. Helia Cretense".
Alternando con alcuni viaggi effettuati tra Firenze, Perugia nome di Paolo Israelita ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] dottorale per le artes il 10 giugno 1456; già da tempo però si era messo in luce come oratore: Lorenzo Strozzi, Ludovico Casella e Paolo Constabili, il C. ottenne cod. H 6 della Biblioteca comunale di Perugia, tutto dedicato a scritti in volgare (le ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Technopolis CSATA Novus Ortus, diretta da Gianfranco Dioguardi.
Dal 1982 al Anton Maria Mancini, con Paolo Mengoli (direttore della Caritas Umane e della Formazione. Università degli Studi di Perugia. Perugia, 13 gennaio 2010, a cura di R.N ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] come medico personale di Giulio Della Rovere il quale, creato cardinale daPaolo III, si trasferì a Roma e lo volle con sé, (molto vicina a Fossato di Vìco, in provincia di Perugia, come dimostra un codicillo al suo testamento sottoscritto in questa ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] il suo corpo, come da espressa volontà testamentaria, fu cremato Le elezioni politiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e L , saggio introduttivo di M. Tosti, Perugia 2011, ad ind.; M. Bucciantini, ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...