BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] località La Marsa, poco distante da Tunisi. Passato in mano agli 1964), l’VIII Biennale di San Paolo del Brasile (settembre-dicembre 1965), Grafica. Opera completa, a cura di C. Sarteanesi, Perugia 2003; Pittura degli anni ’50 in Italia (catal ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] , A. sbarcò a Civitavecchia il 25 agosto.
Il 29 era a San Paolo, alle porte di Roma, mentre nella città infuriava la peste. Il 31, col duca d'Urbino, fece tornare in Perugia i Baglioni, scacciò i Malatesta da Rimini. Ma molto più difficile era trovare ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Nicola da Tolentino nella cappella omonima, fatta costruire nel 1613 da monsignor Vittorio Merolli archiatra di Paolo V sua attività.
Di essa sono noti anche due disegni preparatori, uno a Perugia, Galleria nazionale (Sapori, 1988, p. 92) e l'altro a ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] il Bambino e santi, iniziato nel 1508 daPaolo di Gerolamo Brochi da Imola (Gagliardi, 1991, Regesto), alla 88 s.; B. Orsini, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture ... di Ascoli, Perugia 1790, pp. 2-4, 45, 59 s., 113, 182, 209; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] che fu realizzato da Agnolo Gaddi e Giuliano Arrighi e più tardi rifatto daPaolo Uccello.
Riccardo II . Stowe, Annals of London, London 1631, p. 308; Cronaca della città di Perugia (Diario del Graziani), a cura di F. Bonaini - A. Fabretti - F. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] a Spoleto e quella liceale a Perugia (1874), studiò giurisprudenza nelle opinioni del C. fossero recepite, proprio nel 1897, da La Nuova Antologia, né la polemica con don Murri 'espulsione, tra gli altri, di Paolo Mattei Gentili, insieme con la ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] tra Dorazio, Perilli e Guerrini da un lato, e Turcato e ibid.), ritraente papa Giovanni Paolo II piegato dalla sofferenza. U. A.: amori e predonie: disegni e incisioni 1952-1991 (catal., Perugia), a cura di M. Bertin - G. Proietti, Viterbo 1991; ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del 29 dic. 1887 rogato A. F. Paoli).
Il D. ottenne anche la nomina di architetto attività del D. in questo periodo sono da ricordare il restauro del palazzo Lenzi, in di quella di Perugia (Atti d. Acc. di belle arti in Perugia a. 1889, Perugia 1889, p ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] teatro Formagliari, 14 sett. 1755; con il titolo Le nozze di Dorina, Perugia, teatro de' Nobili, carnevale 1759); La diavolessa (libr. Id., teatro sonate da titolo Passatempo al cembalo del 1781, forse offerte nel 1782 allo zarevic di Russia Paolo e ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] occupato dall'esperienza politica e sociale attuata da Capitini a Perugia dopo la liberazione, i Centri di orientamento socialista Paolo Rossi, precipitato dalla scalinata della facoltà di lettere in seguito a un tafferuglio provocato da un ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...