GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] (Raffaele Cumano), Floriano Sampieri e Giovanni Nicoletti da Imola, Paolo di Castro e Onofrio Bartolini. Il Diplovatazio lo immaginò studente, oltre che a Bologna, a Padova e a Perugia; tuttavia, pur senza il conforto di una documentazione sicura ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Bosone, e un suo figliuolo, che verosimilmente ebbe Bosone daPaola degli Ubaldi sua moglie" (Mazzuchelli). Secondo la storia letteraria contenuto, insieme con i sonetti a Immanuel Romano e a Pietro daPerugia nel cod. Barber. lat. 4036, ff. 135, 22 e ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] fratello Ascanio si era adoperato perché alla città fossero restituiti i privilegi tolti daPaolo III: il successo era stato coronato da una solenne cerimonia il 9 febbr. 1553, quando a Perugia fu eretta una statua a Giulio III ed il vescovo rese le ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] committente, datato 10 nov. 1475, dipinto nella chiesa di S. Paolo, nonché, probabilmente, il trittichetto raffigurante la Madonna col Bambino in e ne fu vittima un tale Pierantonio di Giacomo daPerugia. L’episodio coinvolse anche M. il quale, ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] debuttò felicemente nella quaresima al teatro Morlacchi di Perugia con La scoperta de l'America da A. Testoni, cui seguirono Nina no giugno), nella quale rivestì la parte dell'anziano Paolo.
Da allora il Simoni registrò una serie incalzante di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO daPerugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] soprattutto esterna, rivolta a reinserire in una propria rete di alleanze le città che negli anni precedenti si erano allontanate daPerugia: così è per Assisi, Paciano, Marsciano e altri centri del circondario. L'apporto di G. in favore della lega ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 10726, c. Xr reso con Onofrio de’ Bartolini di Perugia, va presumibilmente datato agli anni 1408-10, quando entrambi è la notizia che lo vuole autore degli statuti lucchesi, con Paoloda Castro.
Dall’autunno 1430 andò a Padova per leggervi il Liber ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] valeat comprehendi» (ibid., p. 122).
Malgrado la stima e gli onori tributatigli, il M. si allontanò di nuovo daPerugia. Disgustato dal clima politico della città, lacerata dall’aspro conflitto tra le fazioni dei Baglioni e degli Oddi, sul finire ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] ). Il 23 dicembre dello stesso anno apparve la Logica di Paolo Nicoletti (Paolo Veneto) stampata in un volume in quarto (ibid.).
Poco dopo in particolare a Barnaba daPerugia e al piemontese Iacopo Suigo. Il nome di Barnaba daPerugia, attivo a Pavia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] luglio-agosto 1469) e di ambascerie (come quelle al pontefice Paolo II nel 1464 e nel 1470) con imprese militari, nel agli estremi le cose per sbarazzarsi degli Oddi, che uscirono daPerugia il 30 ottobre dopo tre giorni di accaniti combattimenti. Il ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...