RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Umbria (catal., Spoleto), a cura di L. Barroero et al., Milano-Perugia 1989, pp. 253-264; G. Sapori, Un crocevia sacro: Santa in Splendor marmoris: i colori del marmo, tra Roma e l’Europa, daPaolo III a Napoleone III, a cura di G. Extermann - A. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
DaPaolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] la nota avventura con Margherita de' Medici, a rifugiarsi a Perugia e poi a Fratta, il B. venne a visitarlo gi; Ibid., Arch. di Stato, cod. Gianni., n. 43) e pubblicato da L. Greco con il titolo La difesa di Dante di Gerolamo Benivieni (in Giornale ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Madonna con Bambino in trono e i ss. Agostino, Paolo, Antonio Abate, Caterina d’Alessandria), proveniente dalla chiesa di l’influsso e il contatto con i Salimbeni, già conosciuti da Nelli a Perugia, forse nello stesso ambiente di S. Maria Novella dei ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] . Proseguì per un anno gli studi nell'università di Perugia, alla scuola di Pietro degli Ubaldi iuniore, Pier Filippo di una visita fattagli da E. Ferretti, che gli donò un consilium di Bartolo, di manoscritti allora reperiti di Paolo di Castro e di ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] ritrova nel lungo carme dedicato a Paolo II (Vat. lat. 3607, 689; la prima era stata stampata a Perugia intorno al 1475), dedicandola a Falcone pp. 427-443; A. Modigliani, Testamenti di Gaspare da Verona, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] diritto canonico. Fu però anche a Perugia, nel 1702, per discutere tesi delle opere di s. Efrem Siro, condotta da Assemani e da Benedetti.
A Roma Querini ritornava con frequenza, Querini celebrò gli sforzi riformatori di Paolo III in un’opera (Imago ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] da G. Ferraù (Palermo 1979).
Seguendo illustri modelli classici, il C. immagina di riferire un dialogo svoltosi tra Alessandro Farnese, futuro Paolo F. Pintor, Da lettere inedite di due fratelli umanisti, Alessandro e P. Cortesi, Perugia 1907; E. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] da Rubens (Varagnoli, 1998 [1999]). Vi si trasferì dopo aver risieduto presso il duca Paolo Giordano II Orsini, da cura di A. Menichella, in Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni, Perugia 1992, pp. 413-417 (con note alle pp. 417-428); L. ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] gli studi ivi iniziati. In seguito si trasferì a Perugia per un ulteriore perfezionamento.
L’ascesa al soglio pontificio avvertito della morte dello zio ad Ancona.
Sotto Paolo II Barbo fu escluso da ogni incarico curiale e decise di ritirarsi nella ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] 1566 conseguì il dottorato, verosimilmente nell'università di Perugia, dove ebbe a maestri Tobia Nonio e Rinaldo fu il cardinale Antonio Maria Sauli, che gli provocò una scenata da parte di Paolo V, "un richiocco tale, che lo fece uscir di Camera ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...