GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 1941 lo aveva visto passare daPerugia a Roma dove la sua produzione personale (Roma da Mazzini a Pio IX. di Val Cismon, conservato nell'archivio De Vecchi, presso il nipote Paolo, e di grande utilità per lo studio delle vicende della Società ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] al suo ingresso trionfale in città (25 novembre 1535). Nominato daPaolo III vicario generale dell’Ordine (12 dicembre 1538) il 25 studiorum (1551) da cui presero origine le regole dell’Ordine varate nel 1581 dal generale Taddeo daPerugia. Con lui la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] ai principi e ai Comuni italiani e si recò, insieme al notaio Paoloda Castiglion Fiorentino, a Cesena per accordarsi con il conte Lando, che documenti comprovanti il suo stato, rubatigli da Andrea daPerugia, e presi contatti con numerosi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] in occasione dei tumulti scoppiati all'indomani della morte del papa Paolo IV, il 18 ag. 1559, quando fu bruciato il palazzo di prudenza e discrezione, il compito di riportare segretamente daPerugia a Roma il Bonelli. In quest'ultima missione l'E ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] lettera dello zio paterno Marcantonio a Ottavio Farnese, inviata daPerugia il 19 marzo 1569, con cui lo scrivente supplicava territoriali e nel 1579 scrisse insieme con Giovanni Paolo Lancelotti, Marcantonio Eugeni e Rinaldo Ridolfi un Consilium ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] , 1841) lo ricorda tra gli scolari del Guercino.
Assente daPerugia tra il 1636 e il 1645, il pittore è ricordato V (1960), pp. 84-92; E. Riccomini, I pittori della chiesa di S. Paolo in Bologna, in Arte antica e moderna, XX (1962), pp. 448-455 (in ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] , la svolse a Perugia. Nel contesto umbro Spiera ebbe modo di conoscere personalmente Bernardino da Siena, nel convento dei minore Girolamo da Assisi e del suo reggente Giacomo da Padova presenti i dottori utriusque iuris Angelo e Paoloda Castro, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] previsti per la stagione inaugurale quando ne fu estromesso daPaolo Grassi e Giorgio Strehler per divergenze. Il 1947 fu ); Gualtieri e Griselda (testo rivisitato da V. Pratolini, e Andreuccio daPerugia, rivisitato da C. Bernari: Certaldo 30-31 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] dichiarato ufficialmente ribelle. Un contingente militare inviato daPerugia snidò il G., il quale ripiegò su i nobili insediati in città Borgaruccio Ranieri e Pietro di mastro Paolo. Il fallimento della trattativa impose al papa di provvedere di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] 1327 fu creato cardinale del titolo dei Ss. Giovanni e Paoloda Giovanni XXII e il 18 dicembre 1338 fu nominato vescovo di , di Pistoia e di Volterra, oltre al podestà Baglioni di Perugia e al fratello di Niccolò, Guglielmo i quali – scrive Giovanni ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...