INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] un commento postclassico al testo di Paolo conservatoci in Dig., V,1 158 segg.; A. De Medio, I Tribonianismi avvertiti da Antonio Fabro, in Bull. ist. dir. rom., sul fragmentum de form. Fabiana, in Annali Perugia, 1926, p. 215 segg.; id., Tituli ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] Roma sotto Sisto IV, Paolo III e, soprattutto, Sisto V, il cui piano a forma stellare, redatto da Domenico Fontana (v.), è bellezza alle città italiane.
Roma, Milano, Genova, Catania, Perugia, Verona, Bergamo, Cagliari, Terni, Bari, Faenza, Pisa, ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] fine del'300, appaiono ancora i toscani Abate Paolo e frate Andrea organista, per non citarne che da Padova, Ottolino da Brescia, Vincenzo da Rimini, Ser Niccolò prevosto di Perugia, Bonavito Corsini e forse, ultimo fra tutti, Magister Zacarias da ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] di Salomone (ma anche S. Paolo, Romani, I, 18-32 e 1-216) enumera tra l'altro 15 imperatori romani da Giulio Cesare a Adriano, e la "sesta generazione dei a Firenze del Ghirlandaio o nel Cambio a Perugia del Perugino o nell'affresco di Raffaello in ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] Milano, Napoli, Genova, Livorno, Perugia, Ancona, Bari, Verona, Cremona, suoi scopi; esso è costituito:1. da un contributo dello stato, determinato annualmente con dei Paschi di Siena, Istituto S. Paolo di Torino, Cassa di risparmio delle provincie ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] sec. XIII è nella cattedrale di Perugia, un altro nel museo di Vienna). spalliera sono rigidi e verticali come nell'antico scanno, da cui deriva in parte anche per l'uso, che più bella, dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia). Preziose per la decorazione ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] di Firenze e di Perugia, per molti anni di sicuro aperte contemporaneamente, accorrono poi numerosi allievi, anche da paesi lontani.
Nel potremo ricordare Giovanni Spagna, Eusebio da San Giorgio, Giannicola di Paolo, Giovanni Battista Caporali: il ...
Leggi Tutto
GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] romana Visigothorum sono accompagnate da interpretatio le Sententiae di Paolo e le costituzioni ivi das Studium der Digesten, Tubinga 1916; E. Albertario, in Annali Univ. Perugia, 1920; id., in Rendiconti Istituto lombardo, Milano 1910, 1922, 1926, ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] si fa nei tribunali (v., ad es: Paolo, Sent., 3, 6, 60). Altre Facoltà di giurisprudenza della R. Università di Perugia, 1931, p. i segg.; id civ., secondo il quale "la presunzione legale dispensa da qualunque prova quello a cui favore essa ha luogo ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] architetture (chiostri di S. Giovanni in Laterano e S. Paolo fuori le mura), e specialmente dagli architetti toscani. Firenze rivestì corali del duomo di Pisa di G. da Maiano, del coro del duomo di Perugia (G. da Maiano e Domenico del Tasso), ecc. A ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...