STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] Bibl.: Atti congressi CTE (biennali): Siena 1976, Perugia 1978, Ferrara 1980, Verona 1982, Firenze 1984 = {xεE:xεD(f), f(x)εD(g)}.
Si denoti l'insieme di tutte le funzioni parziali da E a F con il simbolo Pfn(E,F). Ora in Pfn(E,F) si può definire una ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] i principali: Paolo Giovio (1482 Cocco (1799-1854), C. Ranzani (1775-1841); e ancora più recenti A. Perugia, E. F. Trois, A. P. Ninni, G. Canestrini, Achille Costa vena porta epatica che va al fegato, da questa si riformano due vene epatiche che vanno ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] da Carlo IV (1369) e da Urbano VI (1388), ma non se ne valse. Così, i Lucchesi frequentarono gli studî di Bologna e Perugia che per favorire il Guinigi, si accordava coi nobili avversi a Paolo (14 agosto 1430) e occupava la città. Il Guinigi finirà ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico III da Montefeltro il ducato di Urbino da alla morte di Ladislao (1414), Braccio da Montone s'impadroniva di Perugia (19 luglio 1416), Todi, Rieti, ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] I Cor., 6), anche i due apostoli Pietro e Paolo. Sono gli unici martiri della persecuzione neroniana conosciuti a Roma 1909; U. Fracassini, L'Impero e il Cristianesimo da Nerone a Costantino, Perugia 1913; A. Giobbio, Chiesa e Stato nei primi secoli ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] Briganti, Inventario di robe e oggetti d'ornamento femminile, Perugia 1913, p. 98; L. Chiappelli, La donna nel 1759, la presa di Quebec da parte degl'Inglesi, che mise fine Russo-Americana a cui lo zar Paolo di Russia concesso speciali diritti e ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] faceva avanti il profeta, affermando che veniva da parte di Jahvè e per "parlare in della sua efficacia di edificazione pubblica, S. Paolo preferisce il carisma della profezia a quello della glossolalia Sala del Cambio a Perugia di P. Vannucci) ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] afferma che solo il concorso della pittura dà pienezza alla forma e al disegno dello azzurro (facciata di S. Bernardino a Perugia, di Agostino di Duccio; camino di XVII e XVIII (esempî, a Roma: statua di Paolo IV in S. Maria sopra Minerva; busto del ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Bosio II (morto nel 1535), che, avendo sposato Costanza di Alessandro Farnese, ebbe da questo, divenuto papa Paolo III, ufficio di capitano della guardia e per lui ritolse Perugia a Rodolfo Baglioni; il papa confermò (1538) ai figli di Bosio tutti i ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 'inizio del secolo 21°, con 31 milioni di abitanti, seguita da San Paolo con 26 milioni e, dopo le megalopoli giapponese (24 milioni) riviera romagnola, il sistema tosco-umbro fra Arezzo e Perugia, quello marchigiano e, nel Sud, quello salentino).
La ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...