LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] papa occupò militarmente Roma (21 aprile 1408) invano difesa daPaolo Orsino. Tentò poi, occupando altresì parte del Lazio e somme di denaro, il gonfalonierato della Chiesa, il possesso di Perugia, Benevento, Ascoli e altre città, perché il re lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] , ma seguì da lontano lentamente la valanga, che piombava su Roma: nei giorni del sacco era in quel di Perugia e a Orvieto fu dall'imperatore riconosciuto come duca. In conflitto con Paolo III per avere fatto sposare al figlio Guidobaldo l'erede ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Mario Pedemonte
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Orvieto il 5 febbraio 1848 e morto a Roma il 2 febbraio 1921. Sebbene destinato al commercio (il fratello maggiore studiava [...] d'orchestra e compositore di romanze da camera. Pochi anni dopo, a Perugia, rivelò le sue eccezionali doti in auxilium christianorum; le opere: Isora di Provenza; Ero e Leandro, Paolo e Francesca; Il sogno d'una notte d'estate (inedita).
Il fratello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de'
Giovanni Battista Picotti
Cardinale. Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, nacque nel 1511 a Urbino e fu educato a Roma per cura di Leone X. Inviato nel 1524 a Firenze [...] Perugia (3 maggio), vicecancelliere della Chiesa (3 luglio 1532), tenne nel suo palazzo in Campomarzio una corte sontuosa e visse da gran signore, piuttosto che da egli volesse sostituire sé stesso, fidando in Paolo III, di cui era stato fra i ...
Leggi Tutto
STEUCO, Agostino
Giuseppe Ricciotti
Erudito, nato nel 1497 (o 1498?) a Gubbio (Perugia), donde il suo appellativo di Steuchus Eugubinus, morto a Venezia nel marzo del 1548. Chiamato da principio Guido, [...] donata dal cardinale Domenico Grimani. Nel 1529 passò a Reggio, poi di nuovo a Gubbio, e infine a Roma; nel 1538 Paolo III lo nominò vescovo titolare di Kisamos (Creta) e prefetto della Biblioteca Vaticana. Inviato dal papa al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] giorno 7) della brigata Perugia contro il rovescio del Podgora eguale a 100 il prezzo medio del decennio 1901-910), da 116 nel 1913 sale a 162 nel'15, a 218 nel Con me e con gli alpini, Roma 1920; Paolo Marconi, Io udii il comandamento, Roma 1919; ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Così specialmente nella cronachistica milanese da Arnolfo, da Landolfo il Vecchio e da Landolfo di S. Paolo, ai Gesta Federici I fasc. i; G. Falco, La polemica sul Medioevo, Perugia 1932; F. Valsecchi, Di alcune correnti della più recente ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 28, 4) per 9 giorni che hanno termine con la coena novemdialis.
Da un passo di Paolo (Sent., I, 21, 13, tratto dal Codex Vesontinus) e dal legittimazione passiva nell'azione funeraria, in Annali università di Perugia, 1921, p. 275 segg.; E. Jobbé- ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Marco Cedrino, coronata nel 1500 dalla cupola di Giuliano da Sangallo.
Perugia vanta la Porta S. Pietro e la Chiesa di S. diffonde all'infinito dalle figure a tutte le cose. Paolo Veronese trovava intanto nei sensi e nell'immaginativa un cielo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] . Giunse nell'Umbria dove operarono Paolo Vanni di Perusio (croce nella collegiata diffusero le opere di Pietro Vanini. A Perugia C. e F. del Roscetto nel reliquiario o grafite. Per le leghe d'oro si fondono da 1 a 5 kg. per volta, per quelle d ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...