Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Paolo, con il progetto e la direzione di Antonio da Sangallo: mentre si completavano i lavori architettonici e d’arredo, Paolo Cleopatre, a cura di P. Ragionieri, catalogo della mostra (Perugia), Spoleto 2005
Michelangelo's Last Judgment, ed. M.B. ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] affidatogli da Teodoro; fondò poi i monasteri di S. Pietro a Wearmouth (674) e di S. Paolo a Jarrow. Da varî 20. Benedetto da Urbino, beato (al secolo Marco Passionei). - Cappuccino (Urbino 1560 - Fossombrone 1625) dal 1584, studiò a Perugia e a ...
Leggi Tutto
Religione
Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] vi furono quelli di S. Bernardino a Perugia (Agostino di Duccio), dei filippini a chiamata anche Chiesa Nuova), ebbe il riconoscimento di Paolo V nel 1617. S. Filippo non ebbe l A imitazione di quello fondato a Torino da s. Giovanni Bosco come luogo di ...
Leggi Tutto
Pittore (Vicchio di Mugello circa 1400, non 1387 come tramandato dal Vasari - Roma 1455). A vent'anni entrò nel convento di S. Domenico di Fiesole. Tra il 1438 e il 1445 decorò con affreschi (completamente [...] museo di S. Marco, il polittico già a S. Domenico a Perugia e ora nella Galleria naz. dell'Umbria (1437 ca.). La stupenda attribuitagli dalla tradizione gli è stata ufficialmente riconosciuta da papa Giovanni Paolo II con motuproprio del 3 ott. 1982. ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] del governo Allende, è già a Roma, accolto da intellettuali quali R. Alberti, A. Moravia, C anno santo sotto il pontificato di Paolo VI. Successivamente ha soggiornato per alcuni come quelle a Ferrara, Salisburgo, Perugia, Milano e, tra le più recenti ...
Leggi Tutto
Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) ad Ancona, poi a Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Sul verso porta lo stemma farnesiano e sul recto la figura in piedi o la mezza figura di san [...] Paolo con la leggenda Vas electionis. ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] la Lega smalcaldica, vicelegato di Bologna (1547) e di Perugia (1548), cardinale (1549). In questi diversi uffici, il con altri l'incarico di studî per la la riforma della Chiesa. DaPaolo IV, al cui disegno di guerra contro la Spagna s'era opposto ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] reliquiarî (di S. Agata, Catania; dei santi Pietro e Paolo al Laterano, perduto); quelli del secolo successivo ebbero prima di S. Marco), Bologna, Perugia, Sulmona, sono altrettanti centri di produzione da cui escono altari, reliquiarî, pastorali ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] Firenze; mentre nella Conversione di S. Paolo ivi affrescata, gli armigeri investiti da una subita luce che li determina nella interpretazione dei cartoni del maestro. In una pala nel duomo di Perugia (1484), il S. ci presenta integri i suoi ideali, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] Leone X che non di Adriano VI o di Paolo IV.
Anche con l'impero seguì una politica cadde in uno stato di tristezza e di diffidenza da cui non si rilevò più fino alla morte, avvenuta del Castagno, Benedetto Buonfigli di Perugia. Il Vaticano, la basilica ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...