COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] tisi. Egli la cura da medico e l'ama da fratello, attendendo la guarigione senza risorse, accettò di dirigere a Perugia il periodico elettorale Unione liberale, che Rotella, Morgana per R. De Miero, Paolo e Francesca per L. Mancinelli.
Wagneriano ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] , non interamente, però, nelle carceri di Perugia.
Tornato in libertà, il C. si portavoce in Italia era Paolo Valera, direttore della rivista Trieste 1913;P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, 1862-1892, Milano 1969, ad, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] . C. …, Perugia 1881). Nel 1890, a seguito del concorso voluto da F. Crispi per la sede del Parlamento nazionale, da erigersi presso i e del chiostro cosmatesco presso la basilica di S. Paolo, riportandolo all'antico.
Fu insignito di medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] di Perugia, il Paolo Ferrari) e francese (Alexandre Dumas figlio – con L’amico delle donne – Émile Augier, Victorien Sardou), in testi che divennero suoi cavalli di battaglia.
Con gli insegnamenti di Ermete Novelli, tra il 1891 e il 1898, da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] la Vergine con il Bambino e i ss. Paolo, Sebastiano, Giovanni Battista e Pietro sormontata da una lunetta con la Pietà per S. confronto. Atti del Convegno… 2002, a cura di G.B. Fidanza, Perugia 2005, pp. 35-46; L. Sartor, in Martino. Un santo e ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] Vitelli, Paolo, Francesco e il cardinale Giambattista Orsini, Giampaolo Baglioni, Oliverotto Eufredducci da Fermo, genn. 1503) prima che vi giungessero le forze del nemico: «Sentì Perugia e Siena ancor la vampa / dell’idra e ciaschedun di quei ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Amatrice.
Inviso a Cosimo, lasciò Firenze per porsi al servizio di Paolo III. Da questi fu inviato contro Perugia, dove tra maggio e giugno 1540 l’esercito papale guidato da Pier Luigi Farnese, figlio del pontefice, riuscì a venire a capo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] di Monserrato (1518-1520) e per quella da annettere all’ospedale degli Incurabili (1518-1519 (si ricorda la Rocca Paolina di Perugia), e in particolare alla nuova cinta Cervini, il futuro Marcello II, e per Paolo Ferretti di Ancona (1540 ca.), in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] degli affreschi (1544-1548) nell’appartamento di Paolo III in Castel Sant’Angelo, realizzati da Perin del Vaga a capo di una portata emotiva. Esemplare la Deposizione del duomo di Perugia (1567-1569) che mostra una sostanziale deviazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] la Madonna con il Bambino della Galleria Nazionale di Perugia, proveniente dalla locale chiesa di San Domenico, una tavola veneziana rappresentata soprattutto daPaolo e Lorenzo Veneziano. La soluzione prospettata da Gentile è davvero inedita ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...