MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] decoro per la ricostruita basilica di S. Paolo fuori le Mura, dove tra il 1857 del titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno da Pio IX. Dopo poco più di un anno, il membro delle Accademie di belle arti di Perugia e di Firenze (poi anche di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ).
Per favorire tale esercizio, intrapreso anche dal fratello Paolo, nel 1873 Giulio chiese il permesso (approvato) di a Vittorio Emanuele II, fuso in bronzo da Alessandro Nelli e inaugurato in piazza Italia a Perugia nel 1890 (Hufschmidt, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] commentò in duomo le Epistulae di san Paolo. Erano gli anni del dominio di un consiglio popolare»). Non siamo lontani da quel governo misto, di spartana memoria 1° vol., Lo Stato e il potere nel Rinascimento, Perugia 1982, pp. 147-68, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] in SS. Giovanni e Paolo. Nel frattempo aveva dovuto B. Orsini, Mem. dei Pittori Perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, p. 62;M. Prunetti, L'osserv. delle pp. 22 s.; M. B.: Storia di S. Margherita da Cortona, in Bollett. d'arte, XLI (1956), pp. 373 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] i molti allievi figurano Paolo de’ Mattei, Pietro pp. 54 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori… (1736), Perugia 1992, pp. 578- 586, s.v. (a cura di D .79rv; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681), con nuove annotaz. e ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] fu nominato reggente dello Studio conventuale dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, ma entro pochi mesi lasciò l’incarico nella da Lutero, cui il M. contrappose una Epithoma responsionis (Perugia, G. Cartolari, 1519), di nuovo riedita glossata da ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] di Perugia e si addottorò in diritto civile il 23 settembre 1572. Nel 1575 fu eletto avvocato del comune di San Ginesio il 1588. Quel progetto fu avviato e portato a compimento da John Wolfe (→ Inghilterra), il tipografo che aveva fatto pratica ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] 1827 fu fatto abate commendatario di S. Paolo, ad Albano; nel marzo del 1829 partecipò la fede» e l’Accademia di filosofia tomista, da lui fondate nel 1841 e nel 1846) e tutto. Insieme all’arcivescovo di Perugia Gioacchino Pecci, operò inoltre perché ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] quanto da quelli che, come il Longhi, gli attribuirono opere squisite e sofisticate, sul tipo appunto delle "tavole Barberini".
Giovanni Paolo, figlio del C., nacque a Perugia in un anno imprecisato ma verosimilmente anteriore al 1472. Venne ammesso ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] Calvino, Pier Paolo Pasolini, Leonardo vetruzzi finiti sulla spiaggia mi sembrano tante vite umane, chissà da dove vengono…». Intervista di F. Sepe a F. R , N. Billi, M. D’Amora, H. Serkowska), Perugia 2013; S. Sgavicchia, L’arte della memoria di F. ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...