ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Terzi di Parma, Ceccolino e Biordo Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli di Roma, nonché il proprio fratello a morte il 26 apr. 1409.
Non è facile un giudizio su A. da B., nè si ha su di lui alcun lavoro speciale. Certo giovò molto alla ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) daPaolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] anche ibid., p. 134 n. 231) e ne Il beato Bernardino da Feltre, istitutore dei Monti di Pietà, durante la carestia, distribuisce ai anche Roma e di trasferirsi con la famiglia a Perugia, è il segno del suo progressivo e cosciente estraniamento ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] Opera di Francesco Paolo Baldelli, nobile cortonese, da lui cominciata l’anno 1685 e in seguito da altri continuata, Cortona convertita’ del p. F. M. nella Biblioteca Augusta di Perugia, in Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona, XVIII (1979), pp. ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] , nel 1881, e a Vienna, nel 1882, l'istituto diretto da C.W.H. Nothnagel acquisendo un'approfondita preparazione in campo neurologico. della cattedra di patologia speciale medica dell'Università di Perugia: qui divenne amico del fisiologo A. Marcacci, ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] . Colpito da uno stato di semi-sordità che lo accompagnò sino alla morte, nel 1660 si trasferì a Perugia, dove nell , Milano-Napoli 1960, pp. 653-764; Prose scelte di Daniello Bartoli e Paolo Segneri, a cura di M. Scotti, Torino 1969, pp. 451-756.
...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] altro parere intorno a una polemica Sollevata da Giovanni Paolo Colonna, maestro di cappella in S. Petronio musica del suo tempo (1595-1679). Documenti per una ricostruzione bio-bibliografica, Perugia 1986, pp. 24-26; G. Ciliberti - F. Rambotti, La ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] . si legò a Claudio Tolomei, a Perugia conobbe Pietro Aretino ; Animato dalle speranze di qualche tempo fu al servizio di Paolo Giordano Orsini e frequentò l'accademia 1921, pp. 9 ss.) e ripresa recentemente da D. Romei (La maniera..., p. 151) ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] e compagni martiri, ascoltato a Perugia (1738), Macerata (1740), Pergola pio Ospedale dei SS. Giovanni e Paolo (detto dei Poveri Derelitti, ossia l J. Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa, ibid., pp. 300-305; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l'ornamento dell e fiorito coro di S. Agostino a Perugia (1502-32), il cui disegno va fatto lavori del duomo, carica che tenne poi da solo dal 1508 fino al 1515 (tranne ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] detto "romano di anni 71 […] figlio del q. sig. Paolo romano" (ibid., p. 1003 n. 1).
Sulla famiglia e Francesco Borromini, da Pietro Berrettini da Cortona e quei 1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 998-1004 (a cura di M. ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...