CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] documentate, a Città della Pieve, a Perugia e in altri luoghi dell'Umbria. Nel della chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, parte superstite di una più vasta del periodo romano, ricordate dalle guide o testimoniate da disegni e incisioni: a Roma, in S ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Zocchi aveva vinto il concorso tre anni prima; nel 1887 a Perugia il monumento a Garibaldi, già in piazza Sopramuro (spostato nel Martiri per l’Indipendenza e ad Anita Garibaldi, già concluso però da almeno due anni.
Anche a Firenze, sin dal 1882, ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] testi di occasione composti da Rossignoli in occasione della morte del padre di un amico (Lettera al Sig. Bartolomeo Zucchi, Perugia, 18 luglio 1597 e «affettionatissimo [sic] agli scritti di Paolo apostolo da cui e lo stile e lo spirito prendesse ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] da Bisanzio) – le posizioni contrarie al monotelismo.
Nel maggio del 645 infatti il patriarca costantinopolitano Paolo del Convegno di studi, Acquasparta... 1989, a cura di G. Binazzi, Perugia 1991, pp. 168 s.; O. Capitani, Le relazioni tra la vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] in seguito verrà ripresa, e con successo, da Girolamo Priuli, Nicolò Contarini e Paolo Sarpi.
Genova e il ‘dissidente’ Foglietta causa delle difficoltà economiche della famiglia si trasferisce a Perugia, dove completa la sua formazione giuridica, e a ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] titolo di colonnello, si diresse prima a Perugia e poi a Roma. Caduta la Repubblica ministro della Guerra, generale Paolo de Cavero, «a Zanardi Landi fu nominato comandante della nuova formazione composta da 308 uomini e 265 cavalli con il grado di ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] retta da Lanfranco Margotti, già segretario di Clemente VIII, unico funzionario accolto nelle cariche daPaolo V, mancarono conflitti con le autorità locali, come il governatore di Perugia nei confronti del quale il F. riafferinò con decisione l ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] 246-361) e si interessò della Storia di Paolo Diacono, sottolineandone il valore ai fini della storici divergevano tra loro perché divise da un lungo lasso di tempo, durante di Pavia, in L'opera di Baldo, Perugia 1901, pp. 139-44; Il centenario del ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] chiamato, ancora una volta al seguito di Antonio da Sangallo il Giovane, a Perugia, dove tra il 1540 e il 1542 ( la realizzazione del palazzo di Tiberio Crispo, figlio naturale di papa Paolo III Farnese, a Bolsena, per il quale sovrintese i lavori ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] del cugino, il C. approfittò della sosta per recarsi a Nicosia da Andrea Cornaro, zio di Caterina. Questi lo presentò al re, che di viaggio, stampato a Perugia nel periodo in cui vi fu podestà.
Ne curò l'edizione un Paolo Boncambio, vincendo una certa ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...