RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] di Spoleto e Godescalco di Benevento. Secondo quanto riferito daPaolo Diacono egli si distinse per l’eroismo suo e dei re Ratchis mosse contro la Pentapoli e pose l’assedio a Perugia; dopo lunghi negoziati, papa Zaccaria riuscì a far desistere il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] . Venanzo, e di Silvestro stesso, che si rifugiarono a Perugia. Durante l’esilio, Silvestro nel 1246 fu convocato come testimone ritu duplici minori». Con il nuovo ordinamento liturgico, approvato daPaolo VI nel 1969, s. Silvestro gode soltanto di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] conservati diplomi e privilegi concessi a Vitelli da papa Paolo IV, dal duca di Firenze e da Filippo II.
La fama di Vitelli fu . Milli, L’Umbria. Storia della sua gente e delle sue città, Perugia 1975, p. 391; C. Galassi, I tre testamenti di Gentilina ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 1913; Paolo, nel 1919; Luigi, nel 1924).
Compì il ciclo dell’istruzione in istituti privati retti da religiosi ( con le sue pubblicazioni, con l’insegnamento a Roma e a Perugia (corsi estivi dell’Università per stranieri), con gli scavi nel santuario ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] R. Pole, G. Cortese e Iacopo Sadoleto, fu nominato daPaolo III vescovo di Foligno. Il 12 febbr. 1547 il nuovo (secoli XV-XVIII). Atti del Convegno di studi umbri… 1972, Gubbio-Perugia 1972, pp. 147-265; H. Jedin, Storia del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Scuola archeologica italiana di Atene, diretta allora da A. Della Seta, e vi rimase del monumento di L. Emilio Paolo a Delfi (Metrodoro e Paolo Emilio, in La Critica d'arte di Marco Aurelio (Un sarcofago di Perugia e l'officina del Maestro delle ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] inviato podestà a Castelfiorentino, poi (luglio 1406) oratore a Perugia, a Città di Castello e ad Urbino, per concludere Pisa ed a quello dello Scisma. Nel giugno 1408 ottenne daPaolo Guinigi l'amicizia nel conflitto con Ladislao, poi accompagnò il ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] l’incarico di cancelliere del Comune a Perugia (dal 19 gennaio 1376). L’ illustri) è disponibile un volgarizzamento compendiato, realizzato da Antonio Manetti tra il 1468 e il che circolarono nel Basso Medioevo (Paolo Orosio, Girolamo, Martino Polono ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] finanziate da committenti locali, di cui solo tre sono oggi superstiti e sicuramente autografe: le vetrate con S. Paolo, S degli apostoli e lo stemma dei Baglioni per S. Domenico a Perugia ma, ammalatosi gravemente, secondo Vasari, di idrocele, il 30 ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , 1984, pp. 759 s.), furono attribuiti da Miller (1963; 1964) prima a Paolo De Matteis, poi al Garzi.
L'iconografia dell L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, pp. 682-690; F. Tolomei, Guida di Pistoia per ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...