BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] religiosa.
Accolto nel 1819 nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, a Bologna, il B. fece il noviziato in parte a locali, gli valse la proibizione da parte del vescovo di predicare nella diocesi. A Perugia, poi, lo raggiunse, il 21 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Trivulzio, Gian Rinaldo Carli e Paolo Frisi.
Ad arricchire, definitivamente, e di quella delle Buone Arti di Perugia (1760), della Fulginia di Foligno, un sentiment du sieur Lama (attribuito a Niccolini da Rosa, probabilmente in base a un precedente ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] pagamenti per la dipintura di due sculture lignee per il coro, raffiguranti S. Paolo e S. Ansano, oggi perdute; ancora nel 1400 il F. ricevette 5 da Torriti (1977, p. 185), e una raffinata Trinità, già di proprietà di F. Mason Perkins, oggi a Perugia ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] accanto dipinse un fregio con le Storie di s. Paolo, soggetto scelto in omaggio al papa Paolo V, che gli fu saldato nell’ottobre del 1617 il poetico fregio di paesaggi e scene marine nel salone da ballo, che Lorrain deve avere visto e a cui potrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] da Capua.
Il D., che aveva al suo diretto comando settantacinque uomini d'arme, si trovò con gli stessi compagni nel territorio di Perugia e Paolo, 7 [1823]),èraffigurato nel celebre affresco - trasportato su tela nel 1820 circa - di Melozzo da Forlì ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] Perugia, si incontrò e discusse con i filosofi Biagio Pelacani da Parma e con il medico Iacopo della Torre da Forlì.
Chiamato a Parma da i poteri dell'anima e l'unità dell'intelletto tra Paolo Veneto e Niccolò Fava, decisa a favore di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] 1475 con la nomina a conte palatino da parte di Sisto IV. Volta al successo convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la pubblicazione della prima 51 s.; G. Ricciarelli, Mercanti d'incunaboli a Perugia, in Boll. della Deputazione di storia patria per l ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 1939 il D. promosse con Pio Fedele, professore a Perugia, che ne assumerà la direzione, la rivista Archivio di diritto annuale alla Sacra Rota, Paolo VI non esitò a dichiarare la sua sorpresa per le critiche espresse da un giurista cattolico in una ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] e dove il padre del F., come apprendiamo da un rogito del 23 nov. 1566, esercitava Deposizione della sacrestia del duomo di Perugia è "forse fra le più antiche 1991, pp. 82-87 (Conversione di s. Paolo, acquistata sul mercato antiquario); S. Casadei, ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] preposizionali di sapore libresco: a far tempo da, ai sensi di, con riferimento a, Gli Annali dell’Università per stranieri di Perugia» 7, pp. 47-61.
Serianni, Roma, Carocci, pp. 213-240.
Zolli, Paolo (1980), Introduzione, in Gambini, Carlo, Alcune ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...