CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] beneficio parrocchiale della chiesa di S. Bartolomeo a Castel Rigone (Perugia; cfr. Golub, 1977 e 1980).
Verso il 1538 ritornò miniatura rappresenta la Conversione di S. Paolo e deriva direttamente da Raffaello; nella parte ornamentale sono più ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] conoscere sulla sua formazione, verosimilmente avvenuta nella natia Perugia e a contatto con l’Accademia degli Insensati appena due anni dall’edizione impressa a Padova nel 1611 da Pietro Paolo Tozzi e Donato Pasquardi, contenente 201 immagini e 1086 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] , 1924, p. 21) e poi vinto da Libero Andreotti. Dai diversi modelli eseguiti per il 1926-31) e il busto di Paolo Guicciardini (1929, bronzo).
L’altorilievo e dell’Accademia di belle arti di Perugia), carica sostituita con quella di accademico effettivo ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] da La Roue di Rodolfo Wilcock (1971), Utopia, o le creazioni del Laboratorio di progettazione teatrale di Prato (Le Baccanti; Calderón di Pier Paolo rispettivamente, dalle Università di Bologna (1999), di Perugia (2003), di Urbino (2006) e dallo IUAV ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] ma soprattutto conobbe Pier Paolo Pasolini: l’amicizia a cura di G. De Santi, Torino 1980, seguita da Con testo a fronte: poesie e poemetti, Torino 1986. T. Toracca, P. V.: “Corporale”..., Perugia 2020. Miscellanee e numeri monografici: P. V ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] vennero eseguiti a Venezia, gli altri a Perugia, dove l'Aliense e il D. giunsero sono S. Antonio abate che visita s. Paolo eremita, Gesù tra le case di Maria e vertenze con la corporazione erano iniziate già da tempo, ma questa volta il conflitto si ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] a olio de’ santi Pietro e Paolo» (Titi, 1674-1763, 1987, p a Valentino Martinelli, introd. di A. Marabottini, Perugia 1992, pp. 301-310; P. Casimiro, 33-36, pp. 237-256; G. Borghini, S. Caterina da Siena a Via Giulia (1766-1776), in Storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] sé e per i servitori.
Perfezionò la sua cultura a Perugia ma soprattutto a Roma, facendo forse un breve ritorno da G. Bartoli a cura di Paolo nel 1585 (ristampa: ibid. 1587), l'opera venne volgarizzata da G. Guastavino e pubblicata sempre a Genova da ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Roma di Ferruccio Cerio (1953), La principessa delle Canarie di Paolo Moffa e Carlos Serrano de Osma (1954), Arrivederici, Dimas liceo musicale di Perugia, poi dal 1961 per dieci anni alle “Vacanze musicali” organizzate a Venezia da Renato Fasano ( ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] esplicitamente alle tele con Storie di Ester dipinte daPaolo Caliari, detto il Veronese, nella chiesa di , XXII (1971), pp. 81-83; V. Tiberia, Restauri in Umbria (catal.), Perugia 1976, pp. 24-31; T. Pickrel, Two stucco sculpture groups by A. G ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...