ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] lo seguì nelle trasferte tra Firenze, Arezzo, Perugia e Roma effettuate tra la primavera e l , comprendono I santi Pietro e Paolo e Cristo in casa di Marta Hochmann, Roma 1999 (in partic.: A. Cecchi, J. Z. da Firenze a Roma, pp. 105-113; P. Morel, J. Z ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] per cui non esistono lingue composte da elementi che siano completamente diversi l’uno del Convegno della Società italiana di glottologia (Perugia, 23-25 ottobre 2003), a cura Torino, UTET Università.
Ramat, Paolo (1999), Linguistic categories and ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] e di fatto vi si recò, come risulta da una lettera a I. Ferrazzi del 1° marzo del Card. Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) a S. Rocco (1823); di Bologna (1824); di Perugia (1824); di Firenze (1829); dell'Olimpica ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] nei suoi confronti, vista la fama da lui ottenuta in tutta l’Italia del il centurione e la Conversione di s. Paolo, realizzati dal M. nella cappella Ravenna , scultori, ed architetti moderni (1730-36), Perugia 1992, pp. 187-194 (note critiche di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] a basiliche di più antica data (Ss. Giovanni e Paolo, Santa Croce in Gerusalemme).Le c. dalla forma allungata la Musica, sulla fontana Maggiore di Perugia (1278).Nei secc. 6°-7° sono documentate soltanto c. costituite da una lamina in rame (Stival, ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] manoscritto, alla fine del 1529 Paleario si allontanò da Roma per recarsi a Perugia, ove rimase circa un anno ospite di Filonardi. partito riformatore che, all’indomani dell’elezione di Paolo III, fu investito di nuove e delicatissime responsabilità. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] , in questo periodo non è ancora circondato da un ciborio, che copre di norma solamente in quella di San Prospero a Perugia e in Sant’Apollinare Nuovo a si irradia ben presto in tutta Europa. Paolo Piva ritiene che il mediatore sia stato Crodegango ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Bartolomeo, potente ecclesiastico (nel 1596 fu creato cardinale da papa Clemente VIII). Cesi crebbe nel palazzo di 1615) del teologo carmelitano Paolo Antonio Foscarini: come Cesi di C. Vinti, A. Allegra, Perugia 2003.
Bibliografia
A. De Ferrari, Cesi ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] con l’anticravatta in metallo e la tuta di Thayat (1920: da tutta perché è una veste tutta intera, la possono indossare tutti, 1932), in D’Ancona, Paolo, Le vesti delle donne fiorentine nel secolo XIV, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1906 ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] situazione di G. come isola tra laguna e mare è confermata daPaolo Diacono, il quale asserisce che il patriarca di Aquileia Paolino veneto, "Atti del Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia 1948", Firenze 1957, pp. 597-612; R. Cessi ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...