L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] quanto tempo mi ha fatto perdere Paolo!); in costruzioni particolari che servono a ); o i casi in cui sia espresso da altre parti del discorso (domani è un di) (2005), E.LI.C.A.: educazione linguistica e conoscenze per l’accesso, Perugia, Guerra. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] il suo corpo, come da espressa volontà testamentaria, fu cremato Le elezioni politiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e L , saggio introduttivo di M. Tosti, Perugia 2011, ad ind.; M. Bucciantini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] Gubbio, Perugia, Roma, Siena, Firenze, Urbino, Venezia.
Il soggiorno fiorentino: 1504-1508
Accompagnato da una da seguire segnando per decenni le sorti dell’arte. Un caso macroscopico è rappresentato dai cartoni con le Storie dei santi Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] Perugia nel 1473-74e più volte ristampati già nel XV secolo, sia da soli sia unitamente alle Cautelae, la cui prima edizione apparve a Perugia di lode e di stima il C. ricevette pure daPaolo Andrea del Bene, Giorgio di Lazise e Mario Filelfo ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] le opere fuori Milano sono da citare il rifacimento della 155, 157; M. Tabarrini, Il progetto di Paolo Posi per il giardino di palazzo Colonna nei disegni di M. Fagiolo - M. Tabarrini, Perugia 2010; Formare alle professioni: architetti, ingegneri, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di S. Clemente e di S. Maria in Gradi: "... con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado di s. Bernardino (Perugia, Pinacoteca nazionale) che col Bambino fra i ss. Pietro e Paolo, Giuliano e l'arcangelo Michele, già ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] altri media hanno diffuso un po’ in tutta Italia, da burino a piacione; ➔ Roma, italiano di).
La 1995) e Devoto-Oli (1997), Perugia, Guerra.
Beccaria, Gian Luigi 2001, pp. 67-83.
D’Achille, Paolo (2009), Interscambi tra italiano e romanesco e ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] i figli di un Francesco di Paolo fornaio. Sogliani fu battezzato con Marco).
Sogliani si sposò con Lucrezia di Piero da Soli di Mugello, detta Nannina (morta nel compiuta. Atti del Convegno..., Torgiano... 1987, Perugia 1992, pp. 51-61; A. Petrioli ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] ed. crit. dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 651-663; L. Lanzi G. Donnini, Schede per Ripatrasone, in Notizie da Palazzo Albani, VII (1979), 2, pp. C. Strinati, G. G. L'imbarco di s. Paola romana, in L'arte degli anni santi 1330-1875 (catal ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] e la Madonna col Bambino di Perugia. Quest’ultima è ripresa da Ugolino in almeno tre tavole conservate rispettivamente pezzi: del registro principale i Ss. Giovanni Battista, Paolo e Pietro (Berlino, Gemäldegalerie); pennacchi della tavola centrale ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...