SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] 57, 60 s., 64 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846 Convegno internazionale di studio... 2000, a cura di L. Teza, Perugia 2004, pp. 183-198; Z. Urbach, Joos van Gent ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] pontificia del 13 maggio 1468 in cui Paolo II riconfermò il da Varano signore del territorio camerte e legittimò Francesco Sperulo, dopo aver completato gli studi di diritto a Perugia, soggiornò presso la corte di Giulio Cesare, mentre Varino ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] della Disfida o de Auxiliis (sec. 14°), firmata daPaolo Serafini da Modena, e da un Redentore attribuito allo stesso (D'Elia, 1964). , Perugia 1774, pp. 96-130.
Letteratura critica. - G. Seccia, Descrizione della città di Barletta, preceduta da una ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] da Trino nel 1560, ove viene ricordato "Haec sunt verba Aver [sic] de semine ex arabico in latinum translacta ab excel., Phylosophiae professore D. Helia Cretense".
Alternando con alcuni viaggi effettuati tra Firenze, Perugia nome di Paolo Israelita ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] e il ricchissimo mercante Paolo Tolosa, procuravano, quasi a i napoletani, ma non fu apprezzata da Vasari, che non ne fece menzione 3; [S. Resta], Indice del libro intitolato Parnaso de’ pittori, Perugia 1707, pp. 19, 52 s.; P.A. Orlandi, L’abecedario ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] , Perugia e Firenze, un congruo gruppo di raffigurazioni della Nascita, dell'Apparizione dei ss. Pietro e Paolo, . 195-206; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto il Saggio (1266-1343), Firenze 1986; C. Norton, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] dottorale per le artes il 10 giugno 1456; già da tempo però si era messo in luce come oratore: Lorenzo Strozzi, Ludovico Casella e Paolo Constabili, il C. ottenne cod. H 6 della Biblioteca comunale di Perugia, tutto dedicato a scritti in volgare (le ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Technopolis CSATA Novus Ortus, diretta da Gianfranco Dioguardi.
Dal 1982 al Anton Maria Mancini, con Paolo Mengoli (direttore della Caritas Umane e della Formazione. Università degli Studi di Perugia. Perugia, 13 gennaio 2010, a cura di R.N ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] come medico personale di Giulio Della Rovere il quale, creato cardinale daPaolo III, si trasferì a Roma e lo volle con sé, (molto vicina a Fossato di Vìco, in provincia di Perugia, come dimostra un codicillo al suo testamento sottoscritto in questa ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] la sua presenza a Roma, e da una nota manoscritta di padre Sebastiano Resta Messina e già nella chiesa di S. Paolo delle Monache, che, per la qualità pittorica moderni (1730), a cura di A. Marabottini, Perugia 1992, pp. 497-500; A. Mongitore, Memorie ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...