BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
DaPaolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] la nota avventura con Margherita de' Medici, a rifugiarsi a Perugia e poi a Fratta, il B. venne a visitarlo gi; Ibid., Arch. di Stato, cod. Gianni., n. 43) e pubblicato da L. Greco con il titolo La difesa di Dante di Gerolamo Benivieni (in Giornale ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Madonna con Bambino in trono e i ss. Agostino, Paolo, Antonio Abate, Caterina d’Alessandria), proveniente dalla chiesa di l’influsso e il contatto con i Salimbeni, già conosciuti da Nelli a Perugia, forse nello stesso ambiente di S. Maria Novella dei ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] . Proseguì per un anno gli studi nell'università di Perugia, alla scuola di Pietro degli Ubaldi iuniore, Pier Filippo di una visita fattagli da E. Ferretti, che gli donò un consilium di Bartolo, di manoscritti allora reperiti di Paolo di Castro e di ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] degli interpreti16.
Note
1 Cfr. sul punto Di Paolo, «Tecnologie del controllo» e prova penale. .
11 Per un’applicazione, Corte assise d’appello Perugia, 13.2.2003, n. 4.
12 Solo da ultimo Scippa, L’interpretazione del «linguaggio criptico»nelle ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] ritrova nel lungo carme dedicato a Paolo II (Vat. lat. 3607, 689; la prima era stata stampata a Perugia intorno al 1475), dedicandola a Falcone pp. 427-443; A. Modigliani, Testamenti di Gaspare da Verona, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] pergamena oggi perduta, ma trascritta da Saracini (1675, p. 151), è legata al nome dell'abate Paolo di Ancona al quale i signori , Relazione dell'Ufficio Regionale per la conservazione dei monumenti, Perugia 19032.
C. Posti, Il Duomo di Ancona, Jesi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] tra i ss. Pietro e Paolo tra due sarcofagi di santi, rappresentati della fontana Minore di piazza a Perugia, di un Arnolfo di Cambio Bagemihl, A New Panel by Francesco di Neri Giuntarini da Volterra, Annali. Fondazione di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] diritto canonico. Fu però anche a Perugia, nel 1702, per discutere tesi delle opere di s. Efrem Siro, condotta da Assemani e da Benedetti.
A Roma Querini ritornava con frequenza, Querini celebrò gli sforzi riformatori di Paolo III in un’opera (Imago ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] della consonante seguente, indipendentemente da come viene scritta la lettera corrispondente (di solito ‹n›): ad es., con Paolo → [kom]; con Carlo Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Perugia, 27-29 giugno 1994), a cura di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] da Rubens (Varagnoli, 1998 [1999]). Vi si trasferì dopo aver risieduto presso il duca Paolo Giordano II Orsini, da cura di A. Menichella, in Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni, Perugia 1992, pp. 413-417 (con note alle pp. 417-428); L. ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...