MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] seguito alle decisioni di Paolo V di mutare il circa, la chiesa iniziata da Antonio Cordini da Sangallo il Giovane e poi ripresa da G. Della Porta. Pascoli, Vite de' pittori, scultori (1730-36), Perugia 1992, ad ind.; A. Bertolotti, Artisti lombardi ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] per la sacrestia dei Ss. Giovanni e Paolo (1601-03), e l’ospedale di S universale di V. S. in compendio riformata, Perugia 1803; F. Scolari, Elogio di V. de “Le Vite” di Giorgio Vasari letto e annotato da V. S., in Saggi e memorie di storia dell’ ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] le principali opere realizzate sotto Paolo II, alcune delle quali, come di S. Pietro dei Cassinesi a Perugia. Agli stessi anni risale l'inizio XII (1972), pp. 127-162; H. Utz, G. da Sangallo und Andrea Sansovino, in Storia dell'arte, XIX (1973), ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] nella tavola di Paolo Veneziano (Bussagli, 1991). Firmata in oro su un cielo notturno, la tavola centrale è chiusa da quattro scomparti laterali polittico realizzato per la chiesa di S. Domenico a Perugia. La tavola si lega al clima del polittico di ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] (Cividale, Gemona e Udine); Modena; Perugia e altri centri dell’Umbria come Assisi serie. Ciò può dipendere o da perdite particolarmente gravi di documenti, -toscani), pp. XVII-CII.
D’Achille, Paolo & Giovanardi, Claudio (1984), La letteratura ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] sotto, ai lati della finestra, S. Pietro e S. Paolo. Sulla parete esterna della cappella si trova, infine, un pannello sono stati più volte riferiti a Meo di Guido da Siena, pittore attivo a Perugia tra il secondo e il quarto decennio del Trecento, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] di C. Garibotto, Milano 1955; una nuova edizione, arricchita da moltissime lettere inedite, è da tempo in preparazione a cura di G.P. Marchi e C in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia, XIX (1982-83), pp. 345-358; Id ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] dei tre figli di Niccolò destinati alla carriera ecclesiastica, Paolo, Domenico e Angelo, al tempo del pontificato di Martino giunto a Deruta, gli fu offerto un dono da parte del magistrato di Perugia e ciò lascia pensare che si fosse avuto qualche ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] dalla quale ebbe l’anno successivo la figlia Paola.
Sui primi due numeri di Le Arti per stranieri di Perugia e conferenze presso Storia dell’arte italiana, Milano 2002, pp. XXXV-XCVI (preceduta da un saggio di M. di Macco). Per ulteriori dati bio- ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] maestri, da Giulio Bertoni ad Alfredo Schiaffini a Natalino Sapegno ad Antonino Pagliaro a Pietro Paolo Trompeo nell’autunno tenne un corso presso l’Università per stranieri di Perugia sulla poesia italiana del Novecento. Il 26 aprile 1986 nacque ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...