Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] proviene da Erasmo da Rotterdam, il quale in una lettera del 1519 a Justus Jonas descrive la scuola di S. Paolo a La Sapienza tiene testa alle istituzioni prestigiose di Bologna e Perugia con la creazione di privilegi per studenti e professori, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] si era avvicinato grazie a Paolo Emilio Pavolini, professore di sanscrito . si rivolge all'ermeneutica: Il cippo di Perugia, 1934; L'iscrizione di Pulena, 1936; 'interesse alla lingua nazionale; in ciò è da porre la fondazione di Lingua nostra (1939) ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] rapporto negli usi fra italiano e dialetto varia molto da regione a regione. La fig. 1, basata su a cura di G. Berruto et al., Perugia, Guerra, pp. 165-189.
Brevini, , pp. 255-281.
D’Achille, Paolo (2004), Aspetti variazionali nell’italiano parlato a ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] di insegnamento nelle scuole secondarie di Perugia, si trasferì a Parigi, di letteratura comparata ad Alpbach, Margaret Piller, da cui ebbe i figli Riccardo e Roberto.
Dal Emilio Cecchi, Antonio Pizzuto, Pier Paolo Pasolini) – che ai colleghi della ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] da due angeli, la Madonna col Bambino in trono è affiancata da due angeli e dai ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo both sides of painted altarpieces in Rome, Siena, San Sepolcro and Perugia, in Monuments and memory, a cura di M. Verhoeven - L ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , 1995; la traduzione di scene da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un testo per la Via e la parola. Concordanze de «La barca» di M. L., Perugia 1983; G. Sarcletti, Analisi computazionale della poesia italiana del Novecento: ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] e nel cielo di Giove fa radunare i beati in modo da formare un'a. (Par. XVIII-XIX).L'importanza dell' ) e nelle Lettere di s. Paolo, illustrate nel tardo sec. 8°, il già citato rilievo della Fontana Maggiore di Perugia (1279) e una fontana del sec. 13 ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] che il nonno paterno del C., Luca, aveva sposato a Perugia una Bevignati, famiglia imparentata con i Baglioni, e che il il marchese del Vasto sembrava intenzionato a rompere la tregua voluta daPaolo III tra Francia e Spagna, e il re di Francia, ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] è il Diogene Laerzio, tradotto da Ambrogio Traversari, rivisto dal B. su invito di Pio II, e trascritto a Perugia il 9 dic. 1462da un sono copie delle stesse edizioni romane: il Gellio con la prefazione a Paolo II è nel Vat. Barber. lat.169(cfr. T. De ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] descrittivo alla Mitologia illustrata da B. Pinelli (3 voll., Roma 1895-96), Storia dell'etnologia (Perugia 1912).
La sollecitazione a 'Ongaro e il suo epistolario (Firenze 1875); Paolo Mantegazza. Ricordo biografico (Firenze 1879); Alessandro Manzoni ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...