GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Madonna portata al cielo dagli angeli, Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria, inv le figure di s. Paolo, la cui tipologia ricorda precedenti , pp. 333-339; R. C. Proto Pisani, Un inedito di Giovanni da Milano: la tavola di S. Bartolo in Tuto, BArte, s. VI, ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] a ridosso di quella dei Ghiribizi scripti in Perugia al Soderino, l’epistola inviata da M. al medesimo Giovan Battista fra il accusato di complicità nella congiura di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, tanto da essere incarcerato, al pari di M., ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Bernardo di Giovanni di Paolo Rucellai, G. eseguì nello stesso anno un pannello, preparato da Alesso e destinato al alla bottega dei da Maiano sarà chiusa nel 1490 dagli stalli del duomo di Perugia, conclusi, dopo la morte di G., da Francione e ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] e la satira sferzante.
Durante una sua permanenza a Perugia presso il figlio, il B. apprese la notizia II, F. Spada, Alcune notizie da servire di materiali all'elogio stor. che scriverà del fu G. G. B. l'avv. Paolo Tarnassi (v. Lettere Giornali ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] presidente della G. C. I., Paolo Pericoli, respinge il suo ordine del giorno del collegio di Perugia II. Pressioni romane 110; O. Barrese-M. Caprara, L'Anonima DC. Trent'anni di scandali da Fiumicino al Quirinale, Milano 1977, pp. 36, 42, 89; G. De ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] atenei di Perugia e di Ferrara.
Su richiesta e raccomandazione di Ferdinando I d'Aragona, da poco salito al andati perduti per l'erezione di un monumento marmoreo in onore di Paolo IV Carafa fatta da Pio V. La cappella, che il C. dotò della rendita ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] primo luogo dei monti di pietà, il cui primo esempio sorse a Perugia nel 1462, e successivamente delle casse di risparmio, la prima delle Piemonte, Unioncamere, Compagnia di San Paolo e Fondazione di Cuneo ed è gestito da Finpiemonte S.p.A. Il fondo ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] itːi] «gli ho detto»;
(g) le preposizioni e le forme avverbiali rafforzate da intus: [ta] «a», [toˈkːi] «qui», [toˈsti] « «mio figlio» a Norcia, in provincia di Perugia, [ˈfijːaˌmu] «mio figlio» a dei romanzi di ➔ Pier Paolo Pasolini, che vanno dall ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] tre spettacoli: Calderon di Pier Paolo Pasolini, La Torre di Hugo Rinascimento a Venezia del 1999, Cosmos, da Goya a De Chirico, da Friedrich a Kiefer. L’arte alla concorso per il Centro direzionale di Perugia Fontivegge-Bellocchio (in cui ottenne ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] nel maggio 591. La tradizione aulica longobarda conservataci daPaolo Diacono, ma senza dubbio risalente alla perduta località d'importanza strategica essenziale, quali Luceoli (presso Cagli), Perugia, Todi, Amelia, Orte, Bomarzo, Narni e Sutri. L ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...