Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Medio Evo, a cura di Paolo Delogu, Roma 1988, pp. 121-136.
9. Dinamica descritta daPaolo Cammarosano, inteso a definire la Società e istituzioni dell'Italia comunale: l'esempio di Perugia (secoli XII-XIV), Perugia 1988, pp. 305-309 (pp. 303-349).
10 ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di Ałc῾, ǰrvež, Avan di Erevan) o protette da arcate libere sopra un alto basamento (è il caso imponenti figure di s. Pietro e di s. Paolo, alte m. 1,70, che fiancheggiano l'ingresso scriptoria armeni di Bologna e Perugia. Le miniature prodotte in ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] anche il Ciro nel 1660, dato poi a Modena nel '75 e a Perugia nel '78), a Vicenza nel 1658 (con il prologo del Ciro), a all'attività del C. in SS. Giovanni e Paolo sono pubblicati da D. Arnold, F. Cavalli: some recently discovered documents ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] A torto gli venne attribuita l’Ammonizione a Paola dello Pseudo-Girolamo, traduzione della Commonitiuncula ad ], pp. 217-219); A. Morini, Le opere di Simone da Cascia attribuite al C., Perugia 1899 (nota non firmata in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] usato, al contrario di le soprano, diffuso accanto a i soprani); da notare che a volte – anche in conseguenza di mutamenti nel costume – studi (Perugia, 23-25 ottobre 2000), a cura di S. Covino, Firenze, Olschki, pp. 221-244.
D’Achille, Paolo (2003 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] informa ancora il 29 agosto l'ambasciatore a Roma Paolo Cappello, aderendo all'invito della Serenissima, è disposto del solito e, assai più rapidamente, a Perugia dove giunge il 29 genn. 1523 essendo ospitato da Orazio Baglioni, finalmente, il 31, il ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] fucino Paolo Blasi, soldato nella Slovenia occupata, forte era l’esigenza del rinnovamento della Chiesa, tanto da interrogarsi in contestazioni nel 1993 delle procure di Palermo e di Perugia verso Andreotti, accusato di associazione mafiosa e di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] 1877).Ma l'esercito aveva ben poco da fare. Una voce diffusasi nel dicembre, docc. 1484, 1593, 1652, 1877; III (Carteggio di Paolo Guinigi), a cura di L. Fumi, Lucca 1925, Goldbrunner, Die mailändische Herrschaft in Perugia, in Quellen und Forsch. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] (p. 190) il pontefice Paolo II avrebbe volentieri riconosciuto questa il 31 marzo 1479 una minaccia, di scomunica da parte del pontefice: e anche in questa occasione, mentre Giulio II, dopo aver sottomesso Perugia, marciava su Bologna e, giunto a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] gli studi in scuole pubbliche e nel 1573 entrò nell'Università di Perugia prima e di Padova poi, dove nel 1576 ottenne le insegne dottorali ), e all'imponente restauro di S. Cecilia, patrocinato daPaolo Camillo Sfondrati.
Fra il 1606 e il 1611 il ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...