PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] d'onore alla 12ª Biennale di San Paolo del Brasile (1973), il premio Fontana Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre alle edizioni di grafica 1981-88; Studio per Osservatorio, 1988). Scandita da un ritmo ciclico di autoriflessione, la sua ricerca ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Lira (Lyranus)
Livario Oliger
Francescano, celebre espositore della Bibbia, nato a Lyre (oggi e allora due paesetti Vieille-Lyre e Neuve-Lyre, dipart. Eure, circondario di Évreux), nella Normandia, [...] parte al famoso capitolo generale dell'ordine a Perugia, dove fu determinata la povertà assoluta di 20 luglio 1349. La notizia tramandata da un cronista tedesco del Quattrocento, che il contestate dall'ebreo convertito Paolo vescovo di Burgos (morto ...
Leggi Tutto
Miniatori. Il Vasari nelle Vite accenna soltanto a Giovanni B. e lo dice Boccardino Vecchio per distinguerlo dal figlio Francesco che, come il padre, coltivò l'arte della miniatura. I documenti d'archivio [...] nei corali di Montecassino. Più tardi, nel 1528, lo troviamo occupato con Matteo da Terranova a Perugia, e sempre accanto a quella del padre Giovanni, è da riconoscere la sua mano in un prezioso officiolo della biblioteca Corsiniana di Roma. Per ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonna della Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria [...] tondo accostato da angeli che ricordano quelli del Pinturicchio all'Aracoeli, mentre le pesanti figure di S. Pietro e S. Paolo richiamano alla mente Antoniazzo Romano. Più peruginesco è il polittico di S. Maria Nuova (Gall. di Perugia) eseguito come ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato a Granville (Manche) il 25 novembre 1870, allievo del Lefebvre e dell'Accademia Jullian, dove incontrò tutta una nuova generazione: il Séruzier, il Vuillard, il Bonnard, X.-K. [...] e il colorito luminoso. Da allora in poi l'Italia del Quattrocento, specialmente Assisi e Perugia, fu per il D., ancora numerose e importanti opere: la decorazione dell'abside di S. Paolo a Ginevra, le vetrate della chiesa di Raincy, la cupola del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Castelmassa (Rovigo) il 4 agosto 1930. Compiuti gli studi a Novara e a Milano, nel 1952 si trasferisce a Bruxelles ove frequenta l'Académie Royale des Beaux Arts; nel 1956 consegue il diploma [...] Modern Art, New York, 1965; Biennale di San Paolo del Brasile, 1965; Lo spazio dell'immagine, immagine animata da toni poetici e da intensità meditative dell'incontro del 10-11 dicembre 1980, Perugia 1982; A. Zevi, Castellani, Pinacoteca Comunale ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] due tele firmate del Ribera raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo.
Già antica sede vescovile, Bettona fu - dopo lo scempio e vi emanò una serie di bandi generali, pubblicati nel 1600 a Perugia. Vi si ritirò negli ultimi anni di sua vita e vi si spense ...
Leggi Tutto
TRINCI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Stirpe d'origine longobarda, sin dal sec. XII stanziata nel territorio di Foligno, dov'ebbe il patronato della storica abbazia di Sassovivo. Partigiana prima [...] sec. XV sino a località lontane da Foligno come le Terre Arnolfe e Leonessa suo condottiero per il ricupero di Perugia contro Oddo Fortebracci, consentì al nel 1452. A questa famiglia appartenne il beato Paolo Tr. che, vestito a 14 anni l'abito ...
Leggi Tutto
Nacque in Cantalice (ora fraz. di Rieti), donde prese il cognome (Cantalycius), verso il 1450; morì a Roma nel 1515. Giovinetto si allogò presso la curia di Roma, e in quel tempo seguì per quattro anni [...] Veronese, il futuro biografo di Paolo II. Partito da Roma nel 1471, iniziò a San Gimignano (1471-76) la sua varia e instabile carriera didattica. Insegnò a Siena (1477), Firenze (1478), Foligno, Rieti (1483-86), Perugia (1488), Viterbo (1492). Trovò ...
Leggi Tutto
. Antonio Vassilacchi (Βασιλάκης), di Stefano, detto l'Aliense, pittore, nato nell'isola di Milo circa il 1556. Giovanetto, passò col padre a Venezia ed entrò nella bottega di Paolo Veronese di cui molto [...] 'altare maggiore di S. Giorgio maggiore, eseguito poi da Girolamo Campagna), a Perugia, nel Vicentino, ecc. Morì in Venezia il 15 di S. Zaccaria, S. Pietro di Castello, Ss. Giovanni e Paolo, San Marziale, S. Vitale, l'Angelo Raffaele, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...