LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] una certa reputazione come esperto di mitologia. Nel suo commento a Persio, PaolodaPerugia cita infatti un parere di L. a proposito del mito di Penteo. Poiché PaolodaPerugia morì a Napoli durante la pestilenza del 1348 ed essendo il commento a ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] dell’Eneide; epitome delle Metamorfosi ovidiane; PaolodaPerugia, glosse all’Ars poetica di Orazio) cura di G. Porta, Firenze 2005; A. Manfredi, Un altro codice di Z. da S., in Le antiche e le moderne carte. Studi in memoria di G. Billanovich ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] per alcun'altra opera giuridica del secolo XIV.
Com'è attestato dal proemio, in cui si narra dell'incontro a Napoli con PaolodaPerugia, (che si era rifugiato nella città dove avrebbe trovato la morte di lì a poco nell'epidemia della peste nera), fu ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] l'astronomo Andalò Di Negro, lo storico Paolino Minorita, il filologo PaolodaPerugia, il poeta Cino da Pistoia. Vi risiedeva anche il giovane Giovanni Boccaccio, che aveva da poco intrapreso - di mala voglia - gli studi di diritto canonico presso ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] , operino presso la corte, o abbiano rapporti con essa, personalità come PaolodaPerugia, il grecista calabrese Barlaam, Dionigi da Borgo San Sepolcro, il Barrili, l'Alunno, Barbato da Sulmona, il Petrarca, il Boccaccio.
Fonti e Bibl.: G. G. Origlia ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] VIII, 41), riporta infatti una leggenda sulla fondazione di Genova che dice raccontatagli daPaolodaPerugia, il quale a sua volta la avrebbe appresa da un certo Eustachio ("asserit tamen Paulus Perusinus secundum nescio quem Eustachium").
Due fonti ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio daPerugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] esatta, si potrebbe ricavare con sufficiente approssimazione la data della nascita del B., da porre fra il 1373 e il 1375, anni in cui il padre Guglielmo fu bandito daPerugia; e poiché gran parte del suo esilio si svolse a Firenze si può supporre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] e del Comune nella cattedrale di S. Lorenzo durante le solenni cerimonie religiose che accompagnarono la riforma costituzionale di Perugia voluta daPaolo II; e quando, l'anno successivo, il papa lo volle presso di sé a Roma, mentre attendeva la ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] a partire dal 1540, anno in cui si iniziò, su progetto di Antonio, la costruzione della fortezza voluta in Perugiada papa Paolo III e dal figlio Pier Luigi Farnese, duca di Castro, collaborazione citata nello stesso passo di Egnazio. Nonostante il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] capolavoro della scultura di A. di Duccio, autore anche della Porta S. Pietro (1475). Della Rocca Paolina, eretta per Paolo III da A. da Sangallo il Giovane (1540, demolita nel 1860), restano alcuni contrafforti. Tra le scarse opere del 16° sec. sono ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...