• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Biografie [164]
Storia [89]
Diritto [38]
Arti visive [36]
Religioni [35]
Diritto civile [29]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [12]
Diritto commerciale [8]
Archeologia [9]

PALLAVICINO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Paolo Gerolamo Claudio Marsilio PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo. Ebbe [...] degli ordini di riscuotere che da essa defluivano (rimesse). Nella fiera e la scultura; proprio Paolo Gerolamo fece costruire nel palazzo operatori finanziari genovesi nelle fiere di cambio del XVII secolo, Novi Ligure 2008, pp. 36, 37, 80, 125, 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCIBELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] cartiglio superiore tra due rami di lauro sormontato da una stella. Nelle edizioni di Carpi e Novi l'impresa muta ancora e raffigura una nave con Carpi dalle origini fino ai tempi dei raccoglitori ab. Paolo Guaitoli e nipote; Ibid., filza 81, fasc. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELOTTI, Paolo Paolo Preto Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] antiereticali dei concili ecumenici, e i Totius Novi Testamenti loca principaliora... (Venetiis 1705), un' varietà del suo decennale lavoro nella magistratura già ricoperta da Paolo Sarpi. L'improvviso deterioramento delle relazioni veneto-pontificie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPEGOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPEGOLO, Antonio Stefan Visnjevac RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] pubbliche per gli studenti del convento assieme a Paolo Francesco da Venezia («ordinamus in conventu Paduano, ut ), ad annum 1414. A. Possevino, Apparatus sacer ad scriptores Veteris et Novi Testamenti, I-II, Colonia 1608, I, p. 96; N. Crusenius ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – CONCILIO DI COSTANZA – UGO DI SAN VITTORE – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO POSSEVINO

BOCCALINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Giovanni Luigi Firpo Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520. La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] e cuoiaio. Dalla moglie Agnesina Papazzoni Paolo Annesio ebbe sei figliuoli, che da lui furon detti dei Ribaldi "Poglianesi villa e alle terre che i Pio possedevano a Rovereto (fraz. di Novi di Modena), ma continuò ad aver casa a Carpi, dove morì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUKNOVIĆ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù) Dusko Keckemet Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] nella bottega di Paolo Romano, ma soprattutto collaborando, alla metà del settimo decennio, con A. Bregno e Mino da Fiesole. Le Dalmazia), VII (1953), pp. 71-74; S. Antoljak, Novi podaci o trogirskim kiparima Ivanu Duknoviću i Jakovu (Nuovi dati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino Giorgio Caravale – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] All’indomani di una ristampa (1530) degli Ientacula Novi Testamenti del cardinal Gaetano (Tommaso De Vio), la promozione vescovile. L’anno precedente questi era stato chiamato da Paolo III a partecipare all’imminente concilio in qualità di teologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBRO-GIO CATARINO POLITI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

ODASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] XV secolo, e da Sara «filia quondam ser Joannis de Camarano» (come si legge nel testamento di Odasi) Paolo Zaja Non è dato sapere , redatto nella sua casa sita «Paduae in contrata Burgi Novi Patriarchatus» il 14 ottobre 1492, si ricava che egli ... Leggi Tutto

MANCINI, Faustina Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Faustina Lucia Valentina Gallo Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] unitamente con il pontefice Paolo III, raffigurato in Simeone, e un'altra nobildonna amata da A. Farnese, la Settimia primi a commemorarne in versi la scomparsa furono gli "Academici novi e spiriti gloriosi di Latio", secondo quanto afferma S. Biondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELESFORO da Cosenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESFORO da Cosenza Michele Lodone TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] omnes di Gioacchino da Fiore – in cui sono compresi sia i testi autentici, come il Liber concordie Veteris ac Novi Testamenti, sia cc. 39r-41r) e una traduzione parziale pubblicata da Paolo Angelo, intorno al 1540, nelle Profetie certissime stupende ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOACCHINO DA FIORE – BIBLIOTECA MARCIANA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNARDINO BENALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali