AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] al fatto compiuto di una definizione di fede imposta da un imperatore con atti di volontà sovrana già espressa chiesa dei SS. Giovanni e Paolo al Clivo di Scauro. In laurenziano, in Studi storici in onore di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 770 s. ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di suore" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, f. 3766, c. 27). Da Roma comunque premette su Ferdinando I perché a Firenze e in Francia. Le spoglie furono tumulate in S. Pietro, dove Roberto Ubaldini, divenuto cardinale sotto Paolo V ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] è l'ultimo nome nuovo nella lista dei papi prima di Giovanni Paolo I. Mentre sono all'incirca una quarantina quelli che attendono ancora prese il nome di Felice V. Da parte sua, Eugenio, che spostò da Ferrara a Firenze il concilio di unione, ottenne ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenzeda Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il Vicino Oriente. Il padre si era ritrasferito da Ancona a Firenze nel 1561 per morire prematuramente nel 1571; 1998, pp. 432-56; S. Giordano, La Santa Sede e la Valtellina daPaolo V a Urbano VIII, in La Valtellina, crocevia dell'Europa, a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dei Bulgari", affidata ai vescovi Paolo di Populonia e Formoso di Porto, accompagnati da missionari. I Responsa di il vescovo Gerardo di Firenze, secondo alcuni, rivendicò l'eredità di N. assumendone il nome (Niccolò II). Bonizone da Sutri († 1090) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] per lo più ne fanno gli uomini, ma sarebbero da definire pratiche come le altre per il buon uso che it.: La teologia nel dodicesimo secolo, a cura di Paolo Vian, Milano, Jaca Book, 1986).
‒ 1969: in onore di Bruno Nardi, Firenze, Sansoni, 1955, 2 v ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] , che fu scelto nella persona di Gerardo, vescovo di Firenze, che prese il nome di Niccolò II. La corte Paris 1892, pp. 282-91, 360-68.
Sulla Vita di Paolo di Bernried è da vedere H. Fuhrmann, Zur Benutzung des Registers Gregors VII. durch Paul ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] aveva ricevuto in commenda. Gli archivi di S. Paolo fuori le Mura conservano soprattutto le tracce di dispute 1° dicembre 1799-14 marzo 1800). Saggio storico corredato da documenti inediti, Firenze 1900.
A. Lumbroso, Ricordi e documenti sul conclave ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] della Sede romana.
Il giorno della festa degli apostoli Pietro e Paolo, il 29 giugno, fu annualmente un'altra occasione in cui L Bartolomeo Corsini, fu pubblicata a Firenze già nel 1485. Seguì quella di G. Foresto da Brescia, stampata a Venezia nel ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] posizione di primo piano, circondato com'è da un alone di magia che lo innalza ha anche risvolti ecumenici. Non a caso Paolo VI, nel corso del suo viaggio in India pensiero religioso e filosofico dell'India, Firenze 1910.
Besant, A., Avataras, Madras ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...