POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Falce, Brunetto Quilici, Paolo Pirillo, Andrea Puglia, ma un accordo con i canonici (come riuslta da una notitia iudicati del 1061, post marzo 25- XII), a cura di A. Guidotti con G. Cirri, Firenze 2006, pp. 178-184; M. Ronzani, Pietro Mezzabarba ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] Rimini mons. M.A. Zoglio, in cui il G. funse da segretario); D.VI.49-VV-49 (documenti relativi al possesso di 57-59, A. Bianchi, Notizie di uomini illustri riminesi; Novelle letterarie (Firenze), VI (1745), coll. 845 s.; VIII (1757), col. 118; ibid ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] data 23 novembre 1646); Pietro Paolo Torelli da Urbino, Istravaganze nuovamente seguite nel s.; M. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti..., Firenze 1951, pp. 52, 95; E.A. Cicogna, Corpus delle iscrizioni di Venezia ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] In quello di Bologna del 1585 il G. incontrò il coetaneo fra Paolo Sarpi, che in quell'occasione fu eletto procuratore in Curia.
Il G Annales furono portati a termine nel 1617 e stampati a Firenze, da C. Giunti, nel 1618. Alla fine del 1622 comparve ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] studi superiori nel 1451, a Firenze, dove ebbe la possibilità di conoscere Francesco Della Rovere da Savona, futuro generale dell' , Francesco Della Rovere, fu elevato alla porpora cardinalizia daPaolo II, che gli permise di mantenere il governo dell ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] .
Nel frattempo moriva mons. Leone Strozzi, da appena tre anni arcivescovo di Firenze, lasciando una diocesi che per un lungo missione dei padri gesuiti Paolo Segneri ir. e Ignazio Costanzo in occasione dell'esposizione fatta a Firenze il 23 maggio ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] 1537 fu nominato da Carlo V vescovo di Castellammare di Stabia nel Regno di Napoli e confermato daPaolo III il 27 Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem; H. Jedin, Storia del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] .
Il 17 maggio 1470 il B. fu nominato daPaolo II vescovo di Fiesole. Non avendo forse quel vescovato . Maria del Fiore, e a quella del convento di S. Spirito. Morì a Firenze in anno imprecisabile, tra il 1481 ed il 1495-6 (per lo status quaestionis ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] fu bandito da Roma daPaolo IV, l'A. lasciò il suo servizio, se non subito, prima tuttavia della morte di Paolo IV avvenuta A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a c. di L. Passerini, IV, Firenze 1846, pp. 1303-1308; R. ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] 1424 dal notaio ser Schiatta di Paolo, egli destinò tutto il suo , regolandone la vita con le costituzioni che da lui furono chiamate eugeniane.
Incerta è la data è un atto con cui il Comune di Firenze, essendosi diffusa la notizia della sua morte, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...