CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] . XXV-CXCV passim, 512-89 passim;Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 565 s., 579, 580, 583, 585, 588, Cinque e Seicento, Torino 1963, p. 391 n.; G.Getto, Paolo Sarpi, Firenze 1967, pp. 70, 186, 188, 189; F. Chabod, Scritti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] , chiese ed ottenne udienza dal granduca Pietro Leopoldo. DaFirenze si portò a Imola ove, ricevuto dal card. esperti bibliotecari del tempo: da Parma gli comunicava informazioni librarie il direttore della Biblioteca ducale, Paolo M. Paciaudi e, dopo ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la cacciata dei Medici daFirenze (1494) il F. vi rimase per qualche anno e avanzata, gli venne affiancato da Leone X, come coadiutore e successore, Angelo Colocci, carica confermata daPaolo III l'8 dic. 1534 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] poteva contare sulla protezione di Maffeo Barberini - creato cardinale daPaolo V nel maggio del 1605 - per via dei legami politica romana. Il fratello Carlo fu chiamato a Roma daFirenze e fu elevato alla carica di luogotenente di Carlo Barberini ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] puntualmente al Lorenzi. Nel 1475 gli scrisse daFirenze, dove aveva sostituito Andronico Callisto nell'insegnamento del si radunava negli ultimi anni del Quattrocento in casa di Paolo Cortese, dove convenivano molti eruditi che si trovavano a Roma ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] è firmato fra' Dionisio Bussotti daFirenze, su commissione del priore generale dei serviti Antonio Vivoli da Cometo.
L'opera, una quanto di nuovo avevano prodotto in città Sisto V e Paolo V, e a proposito di quest'ultimo mostra un palese ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] per la Cronaca di Riccardo di Cluny, preceduto da due suoi distici e da una dedica a Paolo II.
Il 26 nov. 1479 il G a Milano.
Il G. partì daFirenze il 10 ott. 1487 e arrivò a destinazione il 19. Accompagnato da una comitiva di otto servitori e dieci ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] al 1450, succedendo a Domenico di Giovanni di Corella daFirenze. Nel 1448, proprio in tale veste, intervenne nell'omonima chiesa.
Oltre a godere della fiducia dei pontefici Pio II, Paolo II e Sisto IV, il M. fu in rapporto con illustri personaggi ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] cominciare dal Dialogus de origine Ordinis Servorum di Paolo Attavanti (attorno al 1470) e, quindi, negli stessa Legenda v. P.M. Suárez, La "Legenda" perugina di S.Filippo daFirenze,ibid., XVII (1967), pp. 106 s.; P. Attavanti, Dialogus de origine ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] di distruggere personalmente il plico di copie provenienti daFirenze.
La corrispondenza del B. è molto interessante per morale. Fin dal 1763 appare in relazione con padre Paolo Maria Paciaudi, bibliotecario della Palatina di Parma, procuratore ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...