GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] il 27 nov. 1946, e canonizzato il 1° ott. 2000 da Giovanni Paolo II.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Congr. Rituum, Le vittime illustri del Shansi in Cina nella persecuzione del 1900, Firenze 1910, pp. 21-260, 523-621; Id., Acta martyrum ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] e divenne frate domenicano nel convento di S. Marco di Firenze. Il 2 febbr. 1519 ricevette l'abito dal vicario generale 1931, II, p. 545; I. Taurisano, Fra Girolamo Savonarola (da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 21 n., 35 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] a Firenze con uno stipendio che nel 1398-99 era di 400 fiorini d'oro. A Firenze fece Gregorio XII, che già si era mosso da Roma giungendo fino a Lucca, resero vane , come quelli di Andrea Barbazza e di Paolo di Castro, o addirittura l'ammirazione e ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] da tempo aveva per protagoniste le congregazioni benedettine. Tre anni più tardi fu inviato, in qualità di lettore, nella badia di Firenze universitaria, Mss., 784; Sopra i corpi di s. Pietro e Paolo, ibid., 783 (in copia, Bibl. apost. Vaticana, Vat. ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] di Caltagirone.
Da Messina il B. si trasferì a Roma per rendere omaggio al nuovo pontefice Paolo II. Ammalatosi 240-243, 375-380; A. Garosi, Siena nella storia della medicina, Firenze 1958, pp. 281, 549; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi..., ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] Morlupo, però, alcuni «La trattavano da hipocrita, e che con fintione di una giovane donna» (Filippo Maria di S. Paolo, 1667, p. 302).
Per atto di obbedienza Serva di Dio Suor C. P. Domenicana, Firenze 1909; G. Gabrieli, Lettere di Federico Borromeo ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] . "venne in età giovanile in Italia, mandato da suo padre per sottrarlo a' pericoli delle guerre pp. 73, 74, 275-322; R. Taucci, Intorno alle lettere di fra Paolo Sarpi ad Antonio Foscarini, Firenze 1939, pp. 22 n., 23 n., 206, 226, 227, 237 n., ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] sinceramente riformatore.
Il 20 marzo 1545 ottenne daPaolo III un breve che gli dava la . Br. 1957, passim; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 223 s., 234, 251, 317, 319, 361 s.; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] francese tiene il C. lontano da un confronto col Vico.
L' compassione, Parma 1772 (recens. in Novelle letter. di Firenze, n.s., III [1772], col. 469; Orazione in lode di s. Vincenzo de' Paoli, Genova 1777; De morali disciplina humanae societatis ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] di unione con la Chiesa armena già emanato dal Concilio di Firenze. L’atto non ebbe alcun esito pratico e anzi aumentò la fra Paolo Piromalli, che fu propagandata dalle sue lettere, da uno scritto del fratello – il cappuccino padre Giovanni da Siderno ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...