LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] medicina, e analogo ufficio fu poi da lui assolto nella stessa città nel Epistolae et orationes, a cura di P. Canneti, Firenze 1759, VI, epp. 10, 12, 18; XXIV corrispondenti e una lettera inedita di Pier Paolo Vergerio, in Atti e memorie dell' ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] da Galeno, Ippocrate, Celso, a Vesalio, Capivaccio, Falloppia, Bartholin, Riolan, Graaf, e sopra tutti del medico legale Paolo ), pp. 1 ss.; M. Bufalini, Discorso in lode di A. Nespoli, Firenze 1839, p. 35; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] matrimonio con Dianora Mini il L. ebbe due figli, Francesco e Paolo; la documentazione relativa al L. non accenna a Lorenzo Romolo, teologo Biblioteca Laurenziana di Firenze, che contiene una canzone d'amore di Francesco Cattani da Diacceto con il ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] da sola di rendere 'perfetto' un medico. Viene poi un breve Avviso al lettore del fratello di Giovanni Paolo, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, p. 201; Id., Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 388 e ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] città di Arezzo il grado del gonfalonierato, che dà diritto ad essere imborsato per l'estrazione a Pisa, Bibl. univ., ms. 86, c. 216 (lettera del C. all'abate Grandi); Firenze, Bibl. Laurenziana, mss. Redi, VIII, c. 395; F. Redi, Opere, Milano 1809 ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] con quelli del padre e dei fratelli (Pier Paolo, Cristoforo, e Matteo), compare più volte nei dotale del 20 febbr. 1466(Mem.300, Atto 53)da cui si evince che in quell'anno il C. , a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. 243; F. Borsetti Ferranti ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] , dopo la morte di Paolo III, al conclave che morte di Adriano VI. Il F. venne ferito da Marino Ranieri, un suo compaesano, che probabilmente lo Cellini, Vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p. 161; G. Bottari - S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] l'Istituto batteriologico dello stato di San Paolo; durante la sua permanenza in Brasile, metodo rapido di diagnosi batteriologica del colera (da lui già messo in evidenza nel 1902), delle Puglie e di Napoli, Firenze 1910; La terapia antidifterica ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 daPaolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] è l'attribuzione al G., da parte di Benvoglienti e in seguito professori…, ad nomen; Cerinto Alcmeonio [Pietro Paolo Pagliai], T. G., in Notizie istoriche Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana…, I, Firenze 1805, p. 463; L. De Angelis, ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] Disciplinati per accogliere i malati provenienti dalle province di Pisa, Livorno e Arezzo e quelli senesi precedentemente inviati a Firenze, il nosocomio subì un radicale, progressivo rinnovamento che, iniziato sotto la direzione di C. Livi prima e U ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...