LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] a Ferrara (28-29 settembre) e a Firenze (7-8 ottobre). Comunque, nel percorso daFirenze a Roma, dove Alfonso incontrò papa Innocenzo Sono infatti specialmente attestati contatti con i fratelli Giovan Paolo - al servizio di Alfonso negli anni 1488-89 ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] di piccoli favori, consigli (e anche paternali), offerte di liriche in onore dei vari componenti la famiglia. A Cosimo, bandito daFirenze nell'ottobre 1433, scrive: "Non veggio dove far principio possa, / scrivere in prosa o 'n versi quel ch'i ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] sul F.: risale al 1533 ed è una lettera che daFirenze inviò all'amico Annibal Caro, che risiedeva a Roma presso prose fiorentine, V, p. 27). Accompagnato da una lettera di presentazione del Caro per Paolo Manuzio, partì per il Veneto agli inizi del ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] dal timore per la libertà della patria minacciata daFirenze e dalla mancata concordia interna. Pregevole per la , la massima magistratura finanziaria, e il registro fu decorato da Giovanni di Paolo con una preziosa immagine di s. Girolamo, il santo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Giustinian, ma anche con Francesco Barbaro e Paolo e Niccolò Barbo. Fu infatti accompagnato da una lettera commendatizia di Leonardo Giustinian ad Ambrogio Traversari, quando si trasferì poi a Firenze per approfondire lo studio della lingua greca ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e daPaola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] la novella storica Paoloda Novi che procurò a lui e all'editore Ponthenier una serie di guai da parte della polizia Diz. bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 130; R. Ciampini, G. P. Vieusseux, Torino 1953, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] daFirenze nel 1406, «alteram Carthaginem», come scrive riprendendo un accostamento già proposto da Italico termina con il racconto dell’elezione di Paolo II e con la menzione di un’opera di Palmieri su Paolo II, in sette libri, che però non ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] dall'illustre maestro. Dopo la partenza di Filelfo daFirenze avvenuta per contrasti con il potere mediceo, G Paolo (Parroni, p. 545).
L'orazione funebre per Carlo Malatesta è conservata nel già ricordato ms. Oliv. 1131, cc. 36r-41v. Fu pubblicata da ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenzeda Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] compito del Guicciardini a Napoli sono le terzine dedicate a Paolo II, evidentemente scritte durante la sosta a Roma, " allora si trovava a Pisa, datata daFirenze il 20 apr. 1476 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXXIII, ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] nov. 1464 (lettera a Lorenzo de' Medici, daFirenze, in Arch. di Stato di Firenze, Carte strozziane, f. CXXXVII, n. 235 1465 ancora povero e "senza aviamento", coadiuvatore della cancelleria di Paolo II (Arch. Mediceo avanti il Principato, f. XVI, n ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...