CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] produzione che, liquidata già nel Cinquecento da un duro giudizio limitativo di Paolo Giovio, soltanto recentemente è divenuta oggetto 75 della Biblioteca nazionale di Firenze, in dialetto pavese; con ogni probabilità sono da attribuire al C. anche i ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] , facendo nel '25 da mediatore tra le famiglie dic. 1866.
L'altro nipote, Luigi Francesco, figlio di Paolo e di Lauretana Guerrini, nato ad Argenta il 9 ott. ., Padova 1866; M. Lessona, Volere è potere, Firenze 1873, pp. 256-259; F. Frizzerin, Nella ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] un nipote dell'A. (figlio di Paolo) a presentarsi in Collegio, accompagnato da un Savio di Terraferma: "dicendo quel e passim; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri ital., Firenze 1951, p. 23. Per l'inquadramento ed una valutazione storico-economica ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] un figlio, Gianfrancesco.
Fontie Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script per le prov. di Toscana, dell'Umbria e delle Marche, V, Firenze 1872, p. 88; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] , n. 49, pp. 195 s. (elogio funebre nella corrispondenza da Pisa, 28 novembre); Elogio di G. A. A.... scritto da un suo compatriotto,in Novelle Letterarie,XXII, Firenze 1791, coll. 819-828; ibid.,XXIII, Firenze 1792, coll. 454 ss.; Prose e rime nella ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 daPaolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] Italia e dell'Austria in rapporto soprattutto col problema delle comunicazioni ferroviarie. Il secondo scritto,Cenisio e Fréjus (Firenze 1871, da lui stesso tradotto in francese: La percée des Alpes, Paris 1872) e con prefazione del Menabrea, narrava ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenzeda Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] G., che nel 1530 era stato raccomandato alla Signoria di Firenzeda Clemente VII, amico di famiglia, prese le mosse nel Grazie ai buoni uffici dei fratelli aveva ottenuto in appalto daPaolo III la Tesoreria delle Marche dal 1535 al 1547, detenuta ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] , a S. Giovanni e Paolo, legandogli in perpetuo la rendita maggior parte delle sue sostanze era costituita da denaro liquido, merci ed altri beni . 429; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 46; U. Vaglia, L'arte del ferro ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] In questi termini la proposta non era evidentemente accettabile daPaolo III, strenuo difensore del primato romano e della supremazia , p. 543; C. Fatta, Ilregno di Enrico VIII d'Inghilterra, Firenze 1938, II, pp. 592 s.; H. Jedin, Storia del Concilio ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] ben 36 edizioni stampate da Pietro e Agostino in quell'anno. Ma nel '20 una costituzione di Paolo V imponeva il visto 1962; D. E. Rhodes, La stampa a Viterbo "1488-1800", Firenze 1963, pp. 14 s.; Catalogue of Seventeenth Century Italian books in the ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...