CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] da Legnano, redatto il 30 ag. 1366 nella casa bolognese del famoso giurista, "in capella sancti Proculi" (cfr. Bologna, Archivio notarile, Rogiti de ser Paolo Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois, La ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] In ogni caso non sembra che il C. fosse molto apprezzato daPaolo III e se ne dovette lamentare con P. Aretino, che p. 211; IV, ibid. 1963, ad Indicem; A.Pascal, Il marchesato di Saluzzo..., Firenze 1960, pp. 44, 111, 215, 217 s., 268 s., 272, 274; G. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] di pagare i debiti. Sempre nel 1525 si recò da solo a Firenze dal Passerini per richiedere che venissero confermati allo Studio anno, in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a riceverlo. ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] ).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: dedica al nipote, il cavaliere Paolo Buonamici, che il G. aveva XIX secolo, in Urne volterrane 2. Il Museo Guarnacci, I, Firenze 1977, pp. 10-12; R. Galli, Mons. G. ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] punto di vista sociale che da quello strettamente politico, come della legge sul divorzio, insieme a Paolo Barile ed Enzo Cheli.
Dalla metà proprietà, a cura di M. D’Amelio, Firenze 1942); con particolare ampiezza, all’azione surrogatoria e ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] Carlo dei Dottori, Guidubaldo Bonarelli, Paolo Beni, il Tassoni, il Tesauro, ancora prosatori di materie scientifiche, da Cosimo Mei e Geminiano Montanari s.; P. Viani, Diz. di pretesi francesismi, I,Firenze 1858, p. LXII; P. A. Saccardo, La botanica ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] steso a Torino, dove il F. si era trasferito da due anni, e beneficiò della frequentazione della ricca Biblioteca nazionale Gubernatis, Dictionnaire intemat. des écrivains du monde latin, I, Firenze 1905, pp. 607 s.; E. Catellani, La codificazione del ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] confermare la lega venticinquennale stipulata fra Siena e Firenze nel 1483. Le ultime notizie che abbiamo del pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 50; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, in Rer. Ital. Scritt., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] da rendere inutile l'interessato soccorso delle milizie al soldo dei rispettivi alleati, Firenze ; s. pergamenacea, Not. Pietro dalla Camera, b. 60, 13 marzo 1408; Notarile, Not. Paolo Cospi, reg. 14/35, c. 7; Not. Giovanni Angelelli, regg. 15/27, c. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] ne scaturì. Il favore di Paolo IV si manifestò anche nella situazione genovese si era ormai placata, ebbe da Gregorio XIII il permesso di ritornare ad Anagni al Senato, a cura di E. Alberi, X, Firenze 1857, p. 252; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...