GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] Nestore da Novara (BMC, V, pp. 410 s.), seguite da due testi di carattere filosofico, le Summulae logicae di Paolo Veneto, 1897, pp. 191-193; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 437, 467; G. Deabate, I tipografi trinesi ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] stampatori, rivestendovi la carica di sindico insieme con il collega P. Da Fino.
L'attività del G. terminò nel 1576, ed è lecito scritti (Firenze 1586) a fianco di quelle dei maggiori editori veneziani del Cinquecento (Aldo e Paolo Manuzio, Gabriele ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] non appena possibile, fra il 1945 e il 1946, il L. si trasferì a Firenze, dove si laureò in filosofia con E. Garin.
Si occupò di J.-J. 1993 e diretta da J. Le Goff.
Nell'autunno del 1989, il L., insieme con il fratello Paolo (presidente della società ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] Germania, dove il nonno Elia era stato invitato daPaolo Fagio (Paul Büchelin) per discutere della Sacra Processi del S. Uffiziodi Venezia contro ebrei e giudaizzanti (1561-1570), Firenze 1982, pp. 49-55; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] del temporalismo papale, al punto da scrivere su La Discussione del 13 avevano imposto quale nuovo direttore Paolo Mattei Gentili, già redattore e giornali, a cura di S. Negro-A. Lazzarini, Firenze 1947, pp. 92ss.; F. Malgeri, La stampa cattolica a ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] " (Saccardo, p. 70) e, da un lato porta evidenti i segni della 1768), che lo stesso Pasquale Paoli consigliava come "il miglior sunto della Berengo, La società veneta alla fine del Settecento..., Firenze 1956, p. 143; Id., Giornali veneziani del ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] intimo dei Fanfani, ex sindaco di Firenze.
Uomo del cattolicesimo di sinistra, , di odio-amore, con Pier Paolo Pasolini.
Scrisse, fra il 1954 e Tedeschi (Milano 1959); Il fazioso. Almanacco del Borghese, da lei curato (Milano 1960), come Il 'chi è' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] appello all'Inquisizione romana, presieduta da Giampietro Carafa (il futuro Paolo IV), accusando il rivale di 135 s.; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 386; M.L. Kuntz, M. G., Venetian patrician and printer ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] , con ampie introduzioni (Lettere di Fra Paolo Sarpi, raccolte e annotate da F.L. Polidori, I-II, Firenze 1863; Le commedie di Niccolò Machiavelli, Firenze 1863). Collaborò nel frattempo a La Nazione di Firenze e fu in contatto con esponenti della ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] conosce la data della morte, che è da collocare certamente prima del 10 febbr. 1545, bottega paterna al segno di S. Pietro e Paolo in S. Giuliano.
Fonti e Bibl.: . Rhodes, Annali tipografici di Lazzaro de' Soardi, Firenze 1978, pp. 28, 30; G. Borsa, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...