La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] . Il contenuto medio di materie plastiche in un'auto europea è passato da circa 20 kg negli anni Sessanta (2% in peso) ai circa 105 e industriale, Firenze, Giunti-Bemporad Marzocco, 1970, pp. 133-166.
Corradini, Porri 1981: Corradini, Paolo - Porri, ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] :
−[CO−(CH2)4−CO−NH−(CH2)6−NH−]n, n≥100
ottenuta a partire da acido adipico ed esametilendiammina.
Il terilene è un poliestere di formula:
−[CO−C6H4−CO , Firenze, Giunti Bemporad Marzocco, 1970, pp. 133-166.
Corradini, Porri 1981: Corradini, Paolo - ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...