PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] per sistemare causas italicas e a Natale era già a Firenze: se la lettera di Adriano sul sacramentario richiesto iam pridem da Carlo tramite Paulus grammaticus (CC 89) si riferisce a lui, Paolo si recò a Roma indipendentemente dal re; e poiché sembra ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] inviata dal popolo romano al papa, a Firenze, per perorare la causa di un suo rientro, ma, come è noto, Eugenio IV restò lontano da Roma per ben nove anni.
Non si conosce la data della morte di Paolo, ma l’interruzione sia della cronaca sia ...
Leggi Tutto
PAOLOda Cesena
Stefania Nanni
PAOLOda Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Monferrato, con Venezia e con Firenze e per gli equilibri interni all’Ordine, chiamato a celebrare i suoi capitoli provinciali.
Un’ulteriore indagine ha consentito di appurare che nel periodo torinese Paoloda Cesena frequentò Giovan Battista Marino ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] 21/2, 1934, pp. 43-46; F. Arcangeli, Jacopo di Paolo nello svolgimento della pittura bolognese, tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna , Bologna 1958, p. 101; Id., Per Andrea di Guido daFirenze, in Arte antica e moderna, I (1958), p. 287; ...
Leggi Tutto
PAOLOda Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLOda Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] 1417.
Fonti e Bibl.: A. Muñoz, Maestro P. da G. detto ‘Paolo Romano’, in Rassegna d’arte umbra, II-III (1911), Statuaria lapidea dagli Etruschi al Barocco, a cura di M. Scalini (catal., Firenze), Livorno 1999, p. 50 n. 18; S. Cesari, Magister Paulus, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] decorate a granitura, di tradizione gotica, un unicum per Paoloda Visso, che in seguito preferì sempre i nimbi a esemplari, tesi di dottorato in storia dell’arte, Università degli studi di Firenze, 2010, p. 7; A. Marchi, in Girolamo di Giovanni. ...
Leggi Tutto
PAOLOda Siena
Federica Siddi
PAOLOda Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] pietra sono state presentate con l’attribuzione dubitativa a «Paoloda Siena» la croce dipinta della chiesa della Madonna cronologica de’ bellartisti senesi. 1200-1800 (ante 1835), II, Firenze 1976, pp. 339 s.; A. Lisini, Elenco dei pittori ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] conferme documentarie.
Le ultime notizie di Paoloda Certaldo risalgono alla sua supplica del 1370 e da questa egli appare ancora presente a Firenze, gravato da pesanti problemi economici, ma indenne da coinvolgimenti politici di parte.
La notorietà ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad [...] prima a Milano, Cagliari, Bologna e poi nell'univ. di Firenze (1966-99, poi prof. emerito). Socio nazionale dei Lincei ( 1971); I segni del tempo. Storia della Terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico (1979); I ragni e le formiche. Un'apologia ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di A. Baillet Paolo Francone lo salutava come la Relazione mi sono invece avvalso del testo curato da V. Conti, Massime del governo spagnolo di Dalla repubblica dei togati alla repubblica dei notabili, Firenze 1978 (con ediz. critica del Politico alla ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...