CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 122, 124 ss.; L. Crico, Lettere Zava Boccazzi, La basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, Padova 1965, pp. 196, n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e daPaola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] tipografia e copisteria ebbe successivamente sede in contrada S. Paolo, a fianco dell'abitazione del L., nel palazzo editoriale espansionistica acquisendo fondi da altre case editrici e assorbendo alcune di esse: Berletti di Firenze e Udine (1871 e ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] (ma v. Tolnay, 1978) pure il Commentario alla epistola di S. Paolo ai Romani del Soane's Museum di Londra (ms. 11), che si Levi D'Ancona, Un libro scritto e miniato da G. G., in Miscell. in on. di L. Donati, Firenze 1969, pp. 197-209; I. Berkovits, ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] di tutte le altre da lui eseguite in Toscana, fatta eccezione per il paliotto bronzeo in Santa Trinita a Firenze. La morte dell'artista i più tardi (1596 circa?) Mosè e S. Paolo (S. Francesco della Vigna), interpreti massicci delle parmigianinesche ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] cupola del duomo di Firenze (gli altri vetri ebbero i cartoni di Donatello, Ghiberti e Paolo Uccello). Il relativo pagamento difficilmente databili sono la pala con il San Sebastiano, da non molto entrata nel Metropolitan Museum di New York, piena ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] 1926), pp. 645, 651; G. Delogu, La Pittura ital. del '600, Firenze 1931, p. 54; A. Cappellini, Il Museo degli ospedali di Genova, Genova L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco daPaola in Genova, Genova 1971, pp. 18 s., 54 nota 24; ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] Maggiore, del 1611-1612, importante incarico affidatogli daPaolo V: nelle tre scene con Punizioni di XXXIX (1954), pp. 311-326; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze-Wien 1956, pp. 460 s., 544; S. Samek Ludovici, Vita del ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] i fratelli in piazza S. Paolo e noto come magazzino Manfredini I destinata a Graz, modellata da P. Marchesi dopo la bocciatura del di A. Calvani - M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Firenze 1986, p. 158; Musei e Gallerie di Milano. Ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Roma (1908), caratterizzate invece da una tendenza sempre più marcata ital. contemporanei, Firenze 1909, II, ad vocem; A. Soffici, Scoperte e massacri, Firenze 1919, pp. O. Alberti, Statue dei ss. Pietro e Paolo del C. alla Pontif. Univ. lateranense, ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] Sassonia, "ove mercò grande onore", come attesta il Da Canal (1732), che del D. fu il con l'Elemosina del venerabile Paoli e l'Apparizione della Vergine L'arte dei pittori a Venezia ed i suoi statuti, Firenze 1975, p. 156; A. Sartori, Documenti a... ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...