GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Gli anni che seguono il ritorno a Roma da Nancy furono per il G. gli anni decisivi Ostia con imbarco di s. Paola Romana). I temi sono tratti del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, pp. 88-98; E. Dilke-Pattison, C. Lorrain, sa ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] originariamente disporre in un'alta edicola come quella di Paolo II piuttosto che su di un semplice basamento, e anno eseguì un rilievo con la Visitazione e da dove inviò nel 1566, a Cosimo I a Firenze, il bronzo di Avle Metelis (l'Arringatore ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] è ultimata. Del primo periodo è considerato dal Wittkower e da O. Raggio, soprattutto per l'impostazione a mezza figura, il Cardinale Paolo Emilio Zacchia (Collez. Qietti, Firenze), che invece altre osservazioni e notizie porterebbero a far credere ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] di Paolo Sani - allora nota per la qualità dei lavori d'intaglio -, fosse costretto a lavorare fra Firenze, G. Ghivizzani, Ilmonumento della contessa Berta Ferrari Corbelli scolpito da G. D., Firenze 1864; C. Guasti, La malattia e la guarikione dell ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nucleo familiare era composto a questa data dai genitori, da Gian Paolo e Margherita, e dalla nonna paterna Maria Seletti Panini; disegni, conservati principalmente a Berlino (Kupferstichkabinett), Firenze (Gabinetto degli Uffizi), Parigi (Louvre) e ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] S. Petronio, e tale nomina era stata ratificata anche daPaolo III. Rientrato dalla Francia, l'artista, il 7 sett I, Milano 1822, pp. 497-500; G. Gaye, Carteggio... d'artisti, II, Firenze 1840, pp. 358-363; III, ibid. 1840, pp. 144 s.; P. LetarouiUy, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre G. Canella, D. Vitale, L. Patetta, trascritto da M.P. Belski e S. Boidi, in Hinterland, a cura di E. Faroldi - M.P. Vettori, Firenze 1995, pp. 61-77.
1996 Conferenza a Barcellona, 20 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Nicodemi, 1957). È un fatto, tuttavia, che da questo momento si avvia un nuovo interesse per l della Conversione di s. Paolo (Londra, Heim Gallery; 1911], p. 28; R. Longhi, in Scritti giovanili [1922], Firenze 1961, p. 500); G. Nicodemi, D. C., Busto ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] (1934), pp. 251-254; G. Gronau, Docc. artistici urbinati, Firenze 1936, pp. 241-249; I. B. Supino, L'arte nelle Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 203 s.; G. Liberali, Originali ined. di Paolo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] a monocrorno con La visione di Costantino fa da sfondo a un Gruppo di angeli in volo la sua collaborazione anche a Paolo Gerolamo Piola, impegnato in quel ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Firenze 1834, p. 289; F. Alizeri, Guida artistica ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...