DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] avuto modo di aggiornarsi alle novità che venivano daFirenze nel suo presunto primo soggiorno pisano, verosimilmente le Storie dei ss. Pietro e Paolo che derivano iconograficamente da quelle raffigurate da Cimabue nel quadriportico della basilica di ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] privati, tra questi nel 1829 quelli del conte Paolo Demidov (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) Massimiliano Laboureur la medaglia dell'Accademia di S. Luca da distribuirsi in occasione delle solenni onoranze funebri di Antonio Canova ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] 16 per l'edizione del De recta Paschae celebratione di Paoloda Middelburg.
Assai scarne le notizie sull'attività del G. . Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 53 s.; N. Barker, Aldus Manutius and the development ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] a bulino del ritratto di Rembrandt in figura di s. Paolo, tela datata 1661 e vista dal L. a palazzo Corsini di straordinario pregio, fu pubblicata nel 1823 da Bardi con il titolo Le delizie materne. DaFirenze proseguì poi per Roma per incontrarsi con ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] anni di artisti e letterati provenienti dall'Italia centrale, daFirenze e da Roma. A questa data egli sembra aver raggiunto la gloriosa memoria d'Ipolito Cardinale de i Medici, donato da Papa Paolo con le coperte d'oro gioiellato a sua Maestà quando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paoloda Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 104, 122, 126, 128, 130, 132 s.; N. Morelli, La b. Antonia daFirenze e il monastero aquilano dell'Eucarestia, L'Aquila 1971, pp. 72, 133 n. 115; G. Magnanimi, Ritrovamenti e restauri, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] FirenzedaFirenzeda gentiluomo che non dada gentiluomo, con gondola nobile a due remi, con cameriere di garbo, e con servitù dadadaFirenzeFirenzeda Venezia a FirenzedaFirenzedadadadaFirenze di Stato di Firenze, in Paragone, XXVI generale, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] (1490 c.-92) e quelle del portico di S. Paolo a Firenze (1493-95 c.), dove potrebbe spettargli il medaglione col Cristo finire con tanta perfezione" le Logge "che sino daFirenze fece condurre il pavimento da Luca Della Robbia" (Vasari [1568], IV). ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] volte della sagrestia della cattedrale; inoltre dorò e mise colore alle figure dei Ss. Pietro e Paolo e del Padre Eterno intagliate da Antonio di Nicolò daFirenze per lo stesso ambiente e la scultura in pietra di un Profeta posta in chiesa presso il ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] pp. 67 ss.; P. L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paoloda Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia, I (1920), p. , pp. 100 ss.; S. Bottari, Per Andrea di Guido daFirenze, in Arte antica e moderna, III (1958), p. 287; ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...