BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Paolo detta dei Mendicanti a Ferrara, ora nell'Istituto della Provvidenza, che il Brisighella ed il Baruffaldi asserivano eseguito da Lionello su disegno di Carlo e da lui completamente "ritoccato", è assegnato da , Il Cicerone, Firenze 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] autorizzazione a esportare da Southampton quattro immagini in a. della Vergine, di S. Pietro, di S. Paolo e della Trinità 1980, pp. 19-20.
I. Moretti, R. Stopani, Romanico Senese, Firenze 1981, p. 114.
J. Bassegoda i Nonell, Història de la restauració ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] accanto alla raffigurazione di s. Paolo calato dalle mura di Damasco in nella cappella Baroncelli in Santa Croce a Firenze (Parigi, Louvre, Cab. Des., , consistente in uno schema dettagliato dell'opera da eseguire, fatto a garanzia del committente; un ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] con una predella di tre scomparti nella Pinacoteca di Siena e S. Paolo in trono (1515 circa) nel Museo dell'Opera del duomo a Siena e Pirra (1514 circa) nel Museo Horne a Firenze.
Il maggiore impegno da parte del B. nel movimentare le composizioni, ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] circa il 1491-93 (a quanto si desume da una lettera del duca di Milano ai rettori di SS. Sebastiano,Antonio e Paolo (sotto), i tre -451; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, p. 80 (Firenze 1956, p. 49); W. Boeck, B. B., in Old Master ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] regolari all'Accademia Cignaroli, allora diretta da N. Nani.
Stando ai verbali di Milano del 1900), Paolo e Francesca, Medusa, , Catal. ufficiale dell'Esposizione di belle arti, Firenze, dicembre 1896-marzo 1897, Firenze 1896, p. 37; L'Adige, 1° apr ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa Paolo III in lavori di fortificazione, come New Haven-London 1997, ad indicem; R. Gatteschi, Vita di Raffaello da Montelupo, Firenze 1998, ad indicem; A. Nesselrath, Memory and memorial: L.'s ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] in cui la sua presenza è testimoniata da una lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p Cesena 1657, p. 370; A. Di Paolo Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, pp. 64; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, p. 50; O. Kurz, Bolognese drawings ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] s. Benedetto e dei ss. Pietro e Paolo; datati alla seconda metà del sec. 12° da Toubert (1989), sono stati invece assegnati alla A.C. Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; L. Cochetti Pratesi, Il frammento romanico di San ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] molto sofisticata, nelle citazioni da Bartholomaeus Spranger, Domenico Beccafumi e Paolo Veronese. Siglata e datata 1608), Trento 1960, pp. 62-64; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 167-169; E. Saccomani, Le grottesche di B. I. e ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...